Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] viene investita da quella generale crisi produttiva, sia economica che artistica, che interessa più o meno contemporaneamente tutte si colgono i segni di una nuova agiatezza: le forme di cui questa (non sappiamo se anche politica) di V., sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Flavia) ottenne il controllo di tutta la vita economica, politica, civile della X Regio Venetia et Histria. un'altra cinta difensiva a perimetro più ampio della prima, con la nuova tecnica del paramento a mattone e del sacco interno; questa cinta è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] relazioni favorevoli con Costantinopoli, gli interessi economici della Rus´ si spostarono sul Dnepr, Kiev vennero in primo piano altre entità politiche, come la Volinia, a ovest, e inizi del XIV secolo comparve una nuova moneta d’argento, il rublo ( ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] dalla vecchia classe politica liberale, legata alla Destra storica, a nuove forze che, rappresentando A. De Benedetti, L'equilibrio difficile. La SME 1925-1937, in Riv. di storia economica, n. s., VII (1990), pp. 168-71; B. Bottiglieri, SIP. Impresa, ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] prosperità economica che la regione conobbe nel periodo gotico e che determinò la loro sostituzione con nuovi sotto la casa di Borgogna, si raggiunse un certo grado di unità politica e monetaria, ma anche allora le tre sedi vescovili di Utrecht, ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] siano i riferimenti autobiografici all'attività politica, l'insistenza con cui Martelli ], p. 595) con entusiastica deferenza ("questo nuovo maestro m'inebriò"), che il L. imparò a e consapevoli del decadimento economico della sua famiglia, ottennero ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] , quando il caso gli affida la costruzione di nuove città, come accadde per Tell el-῾Amarnah al dell'organizzazione sociale e politica rispetto a Roma, anche non si possa parlare di un'unica categoria economica. L'editto di Diocleziano non contempla la ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] " come si sarebbe detto od "anticlassico", il cui accento è nuovo e in certo senso più significativo. Esso è l'espressione di una ora sperduti nella massa anonima. Ché, se con la crisi economico-politica che travaglia il III sec. d. C. e sconvolge la ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] inoltre il re a finanziare la costruzione di una nuova basilica a Compostela, alla quale donò una preziosa croce di Orense e quella di Tuy (Valle Perez, 1982).La crisi politica ed economica che la G. conobbe a partire dal 1230, con la morte ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] cominciare a svolgere una sua propria vita politica e commerciale. La conquista sannitica della città greca e sannitica con il suo nuovo nome latino di Puteoli. E, con più vivi e fedeli della vita sociale ed economica della P. del I secolo.
Ma la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...