Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] lento processo di sviluppo, e che inoltre le vicende politiche ed economiche, i mutamenti di gusto e di costume e un , XXI, 1952, c. 1999 ss.; V. Spinazzola, POmpei alla luce dei nuovi scavi di Via dell'Abbondanza (1910-23), 2 voll. di testo e una ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] "non ha immagini [di antenati] e la sua è una nobiltà nuova" (Nunc videte quam iniqui sint. Quod ex aliena virtute sibi arrogant romana in determinabili momenti della sua formazione politica e del suo sviluppo economico.
Se l'espressivo r. di T. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] la cui cultura figurativa sembra risentire di quella diffusa crisi economica e sociale che, unita a un mito storiografico di secolo grazie alla ritrovata centralità di R. nel progetto politico dei nuovi imperatori: se infatti Ottone II vi morì nel 983 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di Azio (2 settembre 31 a. C.) come sua nuova èra. Nuovi coloni furono inviati da Adriano, che restaurò altresì molti edifici indipendentemente dalle vicissitudini politiche e spiegabile solamente in virtù dei rapporti economici, che legarono ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] i suoi orientamenti religiosi, politici e ideologici e la sua condizione sociale ed economica si rispecchiano nella forma, assiste per lo più in ginocchio a una scena del Nuovo Testamento. Una particolare importanza ebbero le fondazioni destinate a ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Roma e l'esigenza di non mutarne il favorevole equilibrio economico fecero sì che i Romani non vi dedussero in età si stanzia e comanda il vecchio sottostrato siculo. Il nuovo organismo politico, similmente al concetto greco, il quale viene imitato ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] e le nuove possibilità tecnologiche vengono impiegate soprattutto in vista del raggiungimento di uno stato di benessere, come si è verificato negli Stati Uniti a partire dalla politica roosveltiana del New Deal dopo la grande crisi economica del 1929 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dopo il decadere della potenza politica etrusca su quei territorî.
connessa anche con una minore potenzialità economica e quindi una minore attività artistica C. Anti), Firenze 1955; G. Maetzke, Il nuovo tempio tuscanico di Fiesole, in St. Etr., XXIV, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] allineano lungo i lati N e N-O.
La c. del Nuovo Regno è documentata soprattutto dalle rovine di Tell el-῾Amārnah. Anche mesopotamica non subì cambiamenti radicali; quando le condizioni economiche e politiche di una città erano più fiorenti (come nell ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] nuove dinastie, ma sugli effettivi e sostanziali cambiamenti verificatisi, nel corso dei secoli, nella struttura economica a quel periodo; il secondo prende il nome dalle condizioni politiche in cui si trovò la Cina alla fine della dinastia Chou ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...