Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Foscari, a Venezia, dove si laureò nel 1937 in scienze economiche e commerciali. La famiglia si sistemò poi a Latisana dove nacque lasciò coinvolgere in una nuova avventura politica partecipando alla nascita del movimento politico Libertà e giustizia ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] compresi nell'od. G. - distanti dalle aree di maggiore tensione politico-militare, quali per es. la Siria settentrionale e la Mesopotamia, teatro romana convertiti alla nuova fede, che si tradusse in una benefica ricaduta economica per tutta la ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] politico-amministrative. Inoltre, l'accessibilità da ogni settore urbano del centro politico-economico della città negli atti pubblici dal XII al XIV secolo, ivi, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 208-237; A. Cavalieri, ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] c'era poco o nulla da temere dalla nuova classe politica e che avrebbe potuto riprendere tranquillamente non solo dalla possibilità di spaziare, anche per una maggiore disponibilità economica, in un mercato autoriale molto più vasto in Italia ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] , il paese si avviò a una stabilità politica e a un progresso economico, ben testimoniato dalla costruzione del monastero di della conquista in direzione N. È probabile che i nuovi dominatori non si siano mai stanziati stabilmente nella zona, ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , M. visse nell'ombra dell'autorità politica ed economica della vicina Milano. Non sembra possibile tuttavia di re Berengario I, la cui sfarzosità lascia trasparire il nuovo ruolo di preminenza politica e culturale acquisito da M. durante il 9° e il ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] in Francia continuò a interferire nella politica cittadina, provocando la ribellione di battesimale di Ferrara.Dopo la costruzione della nuova cattedrale del 1135 nel fondo Baniolo, all e significativi sulla vita economica nei diversi secoli (Il ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Sempre Lamberto II fece costruire sulle alture del Coudenberg un nuovo castello e promosse, a quanto sembra, la costruzione della una delle principali istituzioni politiche della città.In rapporto alla crescita economica, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] intellettuali, la sua presa di coscienza politica, così come si venne costruendo nel è il linguaggio di un mondo in crisi, crisi economica e sociale, di cui vengono indagate le cause che egli ha lasciato alle nuove generazioni, alle quali volle sempre ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] in scienze tecniche, un titolo di nuova istituzione a cui di fatto potevano quest'ultimo di notevole rilievo politico e commerciale e di grande importanza per l'organiz. dei trasporti nell'integrazione economica europea, Trieste 1980, pp. 103-716 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...