Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] va il merito di essere stato il primo a impiegare questo nuovo termine e di avere richiamato l'attenzione sugli eventi da esso indicati o religiose si manifestano contemporaneamente nelle sfere politica, economica e sociale. Nella sua forma estrema ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e pone l'esigenza di adottare strategie e politiche adeguate a questi fenomeni e alle loro trasformazioni 1997, p. 1, nota 46).
La struttura organizzativa della nuova criminalità economica è flessibile e frammentata; le imprese criminali sorgono e si ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] ; Kegan Paul, 1973-1979 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà. Una nuova enunciazione dei principî liberali della giustizia e della economiapolitica, Milano: Il Saggiatore, 1986).
Hurrell, A., Security and inequality, in Inequality, globalization ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] proprio in questa società che si pongono e si porranno nuovi problemi per il pluralismo.Al riguardo è di rilievo ad and markets, New York 1977 (tr. it.: Politica e mercato. I sistemi politico-economici mondiali, Milano 1979).
Lively, D.E., The ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] delle tecnologie militari e alle politiche per la difesa. Dalla RAND sono effettivamente uscite nuove tecniche per indagare il futuro che, per quanto non concepite per essere applicate su grandezze economiche, sono realmente utilizzate (ad es ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] indigene dell'interno. In tale situazione l'intera struttura economico- produttiva fenicia vide una profonda trasformazione, con l'abbandono di numerose colonie e una nuovapolitica di popolamento indirizzata verso i due grandi poli rappresentati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] durata di molti decenni, durante i quali le nuove norme convivranno con le vecchie e il gettito contributivo , E., Privatizzare la previdenza sociale? Condizioni, modalità e limiti, in "Politicaeconomica", 1997, XIII, 1, pp. 1-25.
Ceprini, M.L., ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] . La guerra è infatti diventata un investimento troppo costoso in termini politici, sociali, economici. Nella nuova realtà, la politica prosegue con la politica. Il territorio non è più uno spazio da conquistare o da proteggere. Al contrario, è ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] , attiva a Londra e Parigi, era "l'emancipazione politica, economica, morale e intellettuale dell'intera razza negra", con il coloniale, ma anche una vasta opera di istruzione e un nuovo lavoro di ricerca. A distanza di pochi anni dal congresso degli ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] ruolo alla fissazione delle linee generali di politicaeconomica e tariffaria nel settore aeroportuale. Si pone affidando ad un’apposita struttura da realizzare nell’ambito del predetto ente i nuovi compiti ad esso assegnati».
9 Cfr. d.l. 8.9.2004, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...