MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , la Francia, la Russia e in seguito il Giappone, alle forze economiche liberate dalla rivoluzione industriale si associò una nuova forma di controllo politico. Il carattere profondamente diverso e allarmante assunto dall'imperialismo in generale e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] giada e, dal periodo del re Mu (956-918), una nuova tipologia del vasellame rituale; è evidente che la natura e la di ranghi aristocratici e l'intensificarsi di rapporti economici e politici con le complesse strutture sociopolitiche della Cina. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] un’accoglienza straordinaria da parte dei poteri politici. Avere nuovi vescovadi, suggeriva il vescovo di Fossano al alla forza militare, alla fertilità dei campi e alla fioritura economica. Quello scenario di un’Italia che «non aveva giammai sentito ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] influenzato da interessi di natura economica, politica e militare. La scoperta di R. Napier, in un saggio pubblicato su Nature, proposero di riconoscere una nuova specie nei resti di Ominidi "gracili" rinvenuti a Olduvai e di attribuirla, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] VI29.
Il cinema e le nuove esperienze spettatoriali: i Discorsi di Nella grande stagione del boom economico, che coincide con il fine degli anni Venti, in Nero su bianco. Le politiche per il cinema negli ottant’anni della “Rivista del Cinematografo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] quanto violenza pianificata. Il che significa che il politico precede l'economico e lo spiega. Del resto, è altamente società civile. E fu altresì l'inizio della storia della nuova classe che avrebbe plasmato l'Europa moderna: la borghesia. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in che modo l'evoluzione della situazione politica o degli scambi economici e religiosi influenzò i rapporti della Cina con fenomeno può essere messo in rapporto con il diffondersi di un nuovo genere di letteratura tecnica (F. Bray, cap. XVII).
Dopo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] regno rimase Khattusha, anche quando gli interessi politici ed economici del regno hittita erano ormai proiettati verso la erano circondati da alte mura difensive. La stessa capitale del nuovo Stato, Menfi, fondata all'inizio della I Dinastia, era ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] altare di Pergamo. Il recupero di un gran numero di originali dava nuove basi all'indagine stilistica: ad Olimpia venivano rinvenuti i frontoni del di altri settori disciplinari, come la storia economica, politica o religiosa, si pone il problema del ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] figura simbolica di una politica ecclesiastica valdese mirata alla sopravvivenza economica e al contempo alla massima secolo XIX, Torino 1969, pp. 24-28; V. Vinay, Il Nuovo Testamento della Repubblica romana 1849, «Protestantesimo», 11, 1956, 9, pp. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...