Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] economico. Un buon numero di queste potenti fortezze istituzionali non si preoccupano affatto di stimolare la vitalità della drammaturgia nazionale e di incentivare la produzione e la messa in scena di nuovi autori, non curano alcuna politica ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che seguì al massacro di Tian'anmen (1989), la ripresa della politica delle riforme economiche ha dato nuovo impulso allo sviluppo della Cina generando un autentico boom economico. Il paese vive una situazione da 'socialismo postmoderno', dove un ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] estetiche e solo qualche volta a considerazioni economiche: fu innanzi tutto politica e rispose in primo luogo a e il Bois de Vincennes.
Caduto il Secondo Impero, la nuova e brevissima rivoluzione della Comune produsse l'incendio di alcuni tra ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e sociali cominciava a diradarsi, a illuminarsi di qualche nuova luce per lo studio delle discipline archeologiche (l'Accademia Etrusca di Cortona, la Ercolanese di Napoli) o economico-politiche (i Georgofili di Firenze, ecc.), quando sopraggiunse l ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] con il mouse tali parole, si provoca la ricerca e l'apertura del nuovo sito, che a sua volta conterrà altre hot-words e così via, di idonee politiche di intervento pubblico per connetterle e per integrarle nell'ambito della piena economia di mercato. ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] quali risorse economiche e di personale? Questo fenomeno non riguarda solo la definizione delle politiche decisionali, il prodotto fin dalla fase di progettazione e realizzazione; ancora, nuovi aspetti dell'interazione tra i prodotti e il cliente, in ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] esordiente ma anche le nuove fasi creative di un artista affermato. La conseguenza di tale impegno, culturale ed economico, è che, da in asta, raggiungendo picchi milionari, attraverso una politica di provocazioni che hanno incluso una scultura ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] i sempre maggiori interessi di carattere politico, sociale, economico, commerciale, turistico e culturale a quella di O. Decq (n. 1955) - vincitrice del concorso per il nuovo MACRO, Museo d'Arte Contemporanea Roma, 1999-2002 -, D. Perrault (n. 1953 ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] si comprendono la maggiore attenzione attribuita, nell'ambito delle politiche di sviluppo, ai contesti territoriali locali e il relativamente nuovo interesse verso una regionalizzazione dell'analisi economica. Tra i motivi, infatti, che hanno reso la ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] conoscenze necessari per una valida politica di prevenzione.
In realtà, l antisismici quando si costruiscono nuovi edifici nelle zone risultate enormemente superiori nei paesi socialmente ed economicamente arretrati rispetto a quelli più ricchi e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...