Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] il paese durante la guerra, mentre la sconfitta favorisce l'inizio di una nuova fase politica sotto la guida di nuovi leaders (v. Postan, 1967). La straordinaria crescita economica del Giappone e della Germania dopo gli anni cinquanta si spiega in ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Panfilov, K. Muratova, E. Klimov, A. Sokurov – legato al nuovo corso politico di Gorbačëv) o testimone di dolorose realtà (come nel caso di S. settore, il tutto attraverso un adeguato sostegno economico. In seguito sono state varate numerose leggi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] sviluppo, non più riduttivamente identificato con la sola crescita economica, bensì esteso a fatti socioculturali e ambientali, nonché delle nuove acquisizioni in fatto di sviluppo sostenibile.
La g. politica ha avuto una netta ripresa, dopo il lungo ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , per evitare che l’accesso al mercato sia di fatto precluso ai nuovi operatori dalla posizione dominante dell’ex monopolista Enel, l’art. 8, sviluppo economico, sui prezzi delle varie fonti e sui vincoli di natura ambientale.
Politiche energetiche ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] caratterizzato fortemente dalle peculiari radici non solo politiche ed economiche ma anche etico-religiose delle diverse realtà alla compressione subita durante la Prima guerra mondiale seguì una nuova grande ondata di lotte: nel 1919-20 in gran parte ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] di tipo liberale. Ritroviamo in Hegel il dualismo moderno di politica ed economia, di S. propriamente detto e di società civile. Per un dar luogo a fenomeni successori tra S. preesistente e nuovo S. (Successione tra Stati).
È pertanto da ritenere ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] dal codice civile alcune norme che erano espressione di concezioni politico-sociali superate, come è stata abrogata la Carta del le nuove idee, che avrebbero poi improntato la Carta costituzionale nella parte relativa ai rapporti economici e sociali ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] globale sarebbe in tal caso la politica monetaria.
Fisica
V. media, la v. alla quale si determina una nuova situazione, una modificazione dell’andamento del fenomeno di oscillazione propria dello scafo.
V. economica
È la v. alla quale corrisponde ...
Leggi Tutto
Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] raggiungere con essa una vera unione politica, amministrativa ed economica. Il S. ha dichiarato la secessione il 18 maggio 1991, dopo il crollo della dittatura di S. Barre; con l'approvazione nel 2001 di una nuova ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] alienazione, noia, incertezza, impossibilità economica, come per es. 'fare e attraverso la m. si può giocare al potere politico perché la m. è monarca, a quello religioso Il minimalismo), si è imposta una nuova immagine di donna più naturale e casuale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...