Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] al 109% del PIL) una delle priorità della politicaeconomica, malgrado le incertezze nella scelta degli strumenti appropriati. La guerra del 2006 e la successiva fase di incertezza politica hanno nuovamente comportato gravissimi danni alla struttura ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] contrasti etnici condizionava pesantemente la vita politicaeconomica e sociale del paese, alimentando un J. de Silva; mentre il già citato Sarachchandra ha dato vita a un nuovo stile musicale e coreografico di cui Siṃhabahu («Colui che ha la forza d ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] e 4.000 km di ferrovie (2006), di cui quasi 1000 formano il nuovo tronco della linea di penetrazione dalla T. nella Zambia, aperta nel 1975 per politico e ciò permise l’avvio di una decisa battaglia contro la corruzione. In politicaeconomica ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] delle spezie per Catalogna e Aragona. La funzione economica della città, promossa da un organismo amministrativo autonomo 1980 una vivace attività costruttiva e una nuovapolitica urbanistica hanno impegnato i più significativi architetti catalani ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] , le elezioni del 1990 diedero la vittoria a una nuova formazione centrista, il National Democratic Congress (NDC), il cui e Grenadine; sul piano interno confermò la politicaeconomica restrittiva della precedente amministrazione, procedendo a una ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ). Con gli Angioini (dal 1266), l'asse politico e militare del regno si spostò sul continente, dove Napoli era la nuova capitale, e la città decadde; contro questa menomazione e le conseguenze economico-sociali del malgoverno francese i Palermitani ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] dopo pochi giorni, i democristiani Bachisio Scarpa, Michele Martino e di nuovo De Magistris, che rimase in carica fino al 1990.
Nel 1985 la provocati dal sostanziale fallimento della politicaeconomica della cosiddetta 'rinascita', che sempre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] , sviluppando cauti rapporti anche con i paesi del blocco comunista. Nel 1970 il nuovo primo ministro Hādī Nuwayra promosse una politicaeconomica di orientamento liberista, svolta che fu accompagnata da un consolidamento del carattere autoritario ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] la sua fragilità al momento della grave crisi politica, economica e militare che ha condotto alla dissoluzione della 2022 - dopo un lungo periodo di tensione prodotto da nuove norme transfrontaliere imposte dalle autorità serbe - è stato raggiunto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] tensioni e depressioni, che, peraltro, la politicaeconomica governativa ha tentato di controllare; in particolare, Hegiaz, dove si sostituì alla dinastia hashimita della Mecca. Il nuovo dominio saudiano, che dal 1932 prese la denominazione attuale, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...