San Marino
Guido Barbina e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Il piccolissimo Stato (60,6 [...] alla diversificazione delle attività economiche, soprattutto per l'aumentata di S. M. a una propria politica doganale e all'emissione di moneta. La con il Partito socialista di San Marino. La nuova coalizione fu confermata una prima volta dopo le ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 gli abitanti di questa piccola isola caraibica sono [...] anni Novanta del 20° sec. l'attività economica prevalente era rappresentata dalla coltivazione e dall'esportazione (NA), la nuova formazione politica fondata nel 2001 che includeva tra i suoi candidati G. Odlum, personaggio politico di spicco nel ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] un predominio schiacciante dei proprietari terrieri di fronte ai nuovi ceti borghesi industriali e commerciali che non aveva più riscontro nella realtà sociale e economica. L’abilità di uomini politici come Canning, lord Grey, Cobden, Peel, fu d ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] quo in Europa a condizioni politicamente, socialmente ed economicamente accettabili, mentre l'URSS si sospesa due anni dopo per problemi tecnici. Esso è destinato a imbarcare i nuovi missili SLBM SS-NX-28, la cui messa a punto sta incontrando a ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] anche fulcro della vita istituzionale, economica, sociale e culturale dell’intero poli entro i quali doveva nascere il nuovo centro urbano, cioè i centri di Forcona L’Aquila era diventata arbitro della politica in tutta la regione; veniva considerata ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] Pisa e Genova combattevano aspramente per il predominio in S., una nuova fase si aprì con l’investitura dell’isola data da Bonifacio VIII rimasero sostanzialmente senza influenza nella vita economica e politica, e si aggravarono le disgraziate ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] la coscienza comunale e la capacità di azione politica del comune. Già nel 1226 Magonza strinse legami nuove strutture che fecero di Magonza e del territorio del Reno centrale sempre più una zona di transito.
Per quanto concerne lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] 1919-20. I rapporti linguistici ed economici che collegano questa provincia con il la Germania e l’Italia, assunse nuova importanza. Quando poi Ottone I tolse ducato di Carinzia, fu deciso il trapasso politico del Trentino dall’Italia alla Germania. ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] a Napoli. In questo nuovo ruolo la città conobbe una fioritura delle attività economiche e culturali e una seconda solo a Parigi per numero di abitanti. L’esosa politica fiscale del governo spagnolo causò però numerose rivolte popolari, tra ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] , una storia comune
Grazie al crescere della sua importanza economica e politica e della sua identità sociale, il piccolo centro di Atene al trono cinque anni prima, decise di scatenare una nuova offensiva verso la Grecia. L'aggressione di Serse fu ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...