Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] enorme spazio vuoto nel cuore della città, è divenuta il nuovo polo economico e, al contempo, una grande attrazione turistica. Tra il a 355 m, è destinato ad attività politiche, economiche e anche rappresentative.
Un progetto particolarmente ambizioso ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] l'uso di prodotti defolianti ha creato nuovi e gravi problemi ambientali e, in milioni i cosiddetti profughi interni.
L'economia ha sofferto di un lungo periodo ottobre il presidente subiva una grave sconfitta politica con il fallimento del suo 'piano ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] accettava che comparisse il termine Macedonia nel nome della nuova repubblica e che nella bandiera nazionale ci fosse il S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] economia di mercato hanno creato notevoli problemi. Gli investimenti esteri sono stati molto modesti rispetto a quelli affluiti nei paesi confinanti della CSI. Tuttavia una certa stabilità politica internazionali e stringere nuovi accordi con i ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] dei due paesi e nel raggiunto accordo di stabilire contatti sistematici in ambito economico.
I rapporti tra Pechino e Taipei, rimasti comunque tesi sul piano politico, divennero nuovamente critici nel marzo 1996 quando la Cina, in concomitanza con le ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] della Transnistria, Balti e Tighina.
Condizioni economiche
L'economia del paese si è venuta progressivamente assestando a Partito comunista tornava infatti con le nuove consultazioni a essere la principale forza politica del paese, mentre il Partito ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] il monopolio politico del PAIGC rimase inalterato, mentre il ritardo nella soluzione dei problemi economici mantenne alta la capitale, avanzando la richiesta di dimissioni di Vieira e nuove elezioni. Nonostante l'invio di truppe da parte del Senegal ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] servizi pubblici, della burocrazia e della corruzione.
L'economia continua a fondarsi su due settori principali, l' di diffamazione, inferse un nuovo colpo alla libertà politica, ancora ben lungi dall'essere consolidata. In politica estera la C. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] insicurezza e di conflittualità che hanno caratterizzato la vita politica e che l'accordo finale di cessate il fuoco Buyoya e i leader dei partiti e gruppi armati ribelli hutu, un nuovo accordo finale di cessate il fuoco fu firmato a Dār es-Salām ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] con la Cina.
L'agricoltura rimane la principale risorsa economica dell'isola; si tratta prevalentemente di agricoltura da Malielegaoi.
In politica estera, il paese manteneva il tradizionale rapporto privilegiato con la Nuova Zelanda, mentre ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...