La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] di unità etnica, teatro di dissidi religiosi e politici, la Penisola B. ha costituito per secoli 1908), mantenendo in vita miti vecchi e nuovi e grandi ambizioni.
Il Trattato di Berlino . La scarsa differenziazione economica e sociale, il prestigio ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] legato il turismo, voce importante nell’economia cittadina. M. è sede universitaria fortuna non fu distrutta dalla politica assolutistica di Federico II, Palazzo di Giustizia (M. Piacentini, 1928), la nuova Palazzata (G. Samonà, 1930). Importante il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] . Dal 2006 al 2009, tuttavia, ha registrato una crescita economica annua di oltre il 7% ed è divenuto esportatore di febbraio 2005 il nuovo presidente decise di abbandonare l’UDF, sostenendo di non essere appoggiato nella sua politica contro la ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] mura e prese impulso l’espansione della città nuova verso l’arenile marino, ai lati del fiume latte). Notevole importanza economica ha assunto il turismo una legazione cardinalizia. Da allora la storia politica della città si confonde con quella dello ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] saldo migratorio positivo. Le attività turistiche, che avevano fatto la fortuna economica della provincia, si sono poi fortemente ridimensionate con la cessione alla nuova provincia di Olbia-Tempio di alcune delle località più rinomate della Sardegna ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] califfi di Cordova. Nell’866 si ribellò nuovamente e per un quarantennio fu uno Stato forte impulso alla prosperità economica venne dall’antica la collina con un recinto di mura come centro politico, amministrativo, religioso, e la pianura con un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] Kemakeza. Nel corso del 2002 la situazione economica e sociale si aggravò e nel 2003 Nuova Zelanda poterono ridurre i propri contingenti. Nel 2006 si svolsero nuove elezioni politiche, contrassegnate da gravi incidenti. M. Sogavare (del PPP), nuovo ...
Leggi Tutto
(fiamm. Doornik o Doornijk) Città del Belgio sud-occidentale (68.193 ab. nel 2008), nella prov. di Hainaut, sulla Schelda, presso il confine francese. La Schelda la divide in parti ineguali, unite da [...] . Dopo un periodo di decadenza, la vita economica della città si risvegliò nel 9° sec. punto d’appoggio della politica di espansione francese verso il della tappezzeria di alto liccio, acquistò nuova rinomanza con la fabbricazione delle porcellane ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] . Nell'ottobre 2002 è stata adottata una nuova moneta nazionale, chiamata afghani come la precedente, pari all'incirca a 0,02 euro. Anche il quadro economico del Paese, condizionato dagli eventi bellici e politici successivi al 2001, rimane in una ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] costi dei fattori di produzione e al declino della produttività. Nuove spinte per ridare vigore alle forze del mercato furono impresse si affiancavano e si sovrapponevano a quelli politici ed economici: le aree meridionali e sud-orientali erano ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...