Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] S., i militari avviarono un programma di profonde riforme economiche e sociali. Nel 1977 riesplose il conflitto con l’ H.S. Mohamud, hanno segnato l’avvio di una nuova fase politica, sebbene le divisioni interne al parlamento abbiano reso la ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] e 16° sec. il periodo di massima fioritura economica, politica e artistica, per poi attraversare una stasi sensibile sia disfatto a Colle di Valdelsa dai guelfi fiorentini e francesi. Il nuovo governo guelfo, instaurato a S. da Guido di Montfort, ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] Costantino le diede il suo nome, cominciò per Bisanzio una nuova storia.
Quando Costantino decise di trasferire il governo imperiale in (Pera), il più importante sobborgo per la vita economica e politica nel 19° secolo. Centro di cultura musulmana, ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] Tra il 2000 e il 2005 lo stato di crisi economica incombente a G. appariva sempre più preoccupante, aggravato dalle una nuova ondata di violenza, poi rientrata anche grazie al mancato appoggio delle principali organizzazioni politiche palestinesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] paese non diminuì mentre negli anni 1982-84 una nuova siccità si abbatteva sul paese; nel dicembre 1984, Heydalla la scena politica ed economica del paese a spese delle etnie nere. La sostanziale immobilità del quadro politico si manifestò nel ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] F.M. Brokoff e altri), fondò la Nové Město («Città Nuova») e la cattedrale di S. Vito (Mattia d’Arras e collaborazione nei campi della cultura, dell’economia, dell’attività industriale e artistica.
reciproco appoggio politico e diplomatico, ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] al principe-vescovo. L’importanza economica di G. crebbe rapidamente Calvino dette inizio all’esperimento della nuova democrazia religiosa ginevrina. Dopo il del Lago di Ginevra; i suoi confini politici sono più ristretti di quelli segnati dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] processo di riforme politiche già avviato da Habyarimana, sfociato nel giugno 1991 nell’adozione di una nuova Costituzione.
Nel dover affrontare tre grandi nodi: l’urgenza della ripresa economica, il problema della reintegrazione dei profughi e la ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] ’economia. Dalla fine di quel decennio la modifica dei rapporti internazionali permise un ampliamento e miglioramento delle relazioni internazionali della M., soprattutto con la Cina. Il processo di cauta liberalizzazione politica sancito dalla nuova ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] elettrotecniche, tessili e del vetro. Settore portante dell’economia cittadina è però il terziario.
L’antica Cenabum, la nuova dinastia con la protezione di artisti e letterati e assicurandole inoltre il favore di influenti personaggi politici.
A ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...