Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] la monarchia del Buganda. Obote fu rovesciato nel 1971 da un nuovo colpo di Stato guidato dal generale I. Amin Dada, che , 1997-2002) e di affermare la propria leadership economica e politica nella regione portarono verso la fine del 1999 allo scontro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] rapporti con la C. del Sud e altri paesi a economia avanzata, ma anche per effetto di un ferreo controllo del Nord ha annunciato un nuovo sviluppo delle armi nucleari avente lo scopo di contrastare la politica ostile degli Stati Uniti, incorrendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] introdusse il multipartitismo, sembrò aprire una nuova fase nella vita politica, mentre il paese rimaneva segnato da Tandja, del MNSD, riconfermato nel 2004. L’aggravarsi della situazione economica, anche per la discesa del prezzo dell’uranio e nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] commerciale per conto della British East India Company. Lo sviluppo economico registrato nella seconda metà del 19° sec. provocò una vinto nuovamente e in modo netto le elezioni legislative. Nel corso del 2007 e del 2008 la situazione politica non ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] comunque di far fronte alla preoccupante congiuntura economica con una politica di liberismo economico, privatizzazioni e tagli alla spesa pubblica. Nel 2006 O. Arias è stato eletto nuovamente presidente. Nel 2007 un referendum ha ratificato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] regime autoritario a partito unico. Il crescente malcontento (difficoltà economiche e corruzione) favorì il colpo di Stato che portò sono però riusciti a garantire un nuovo percorso di stabilizzazione politico-istituzionale, e solo nel febbraio 2019 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] e Nujoma fu riconfermato. L’esecutivo adottò politicheeconomiche di apertura agli investimenti esteri e accrebbe neri. Nel 2004, dopo la rinuncia di Nujoma a concorrere nuovamente, le elezioni presidenziali furono vinte da H. Pohamba, candidato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] resero necessaria l’adozione di misure economiche e monetarie energiche: introduzione di una nuova valuta (il sum), privatizzazioni, del PDPU e di Karimov fu confermata dalle elezioni politiche del 1999 e da quelle presidenziali del 2000. Sul ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] di Fraumünster; di fronte alla politica finanziariamente oppressiva degli Asburgo, Z. poste allora le basi della grande fioritura economica del 18° secolo. Dal 17° sec quando i liberali fecero approvare una nuova carta, che eliminò gli ultimi resti ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] stabilimenti meccanici e mobilifici. Le prospettive di crescita economica sono affidate in primo luogo al turismo, di carica di premier, riconfermata dopo la nuova vittoria della formazione politica alle consultazioni del novembre 2017; nel settembre ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...