Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] stretti con l’URSS, dal cui sostegno economico, politico e militare fu sempre più dipendente (adesione tematica e stilistica con la narrativa precedente e apre la via a nuove generazioni di narratori. Tra i romanzi di maggior successo, Prisionero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] del conflitto fu proclamata la repubblica. Gli inizi del nuovo Stato videro l’occupazione bolscevica nel nord-est e furono Partito conservatore. L'aggravarsi della crisi economica, congiuntamente a politiche sociali rigide che hanno penalizzato i ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] naturali, l’I., grazie a un’efficiente organizzazione economica e politica, ha raggiunto un livello di vita molto elevato, negli anni 1920 ad aprire la via al socialismo e a nuove esperienze formali, e più ancora Laxness, premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Nel 1992 la situazione si stabilizzò sotto il profilo politico ed economico, e a seguito delle elezioni legislative divenne capo e di una letteratura slovene moderne. Ma l’entusiasmo per le nuove idee e la fioritura di autori protestanti (S. Krelj; J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] . Ma l’uscita dalla zona del franco provocò gravi problemi economici che condussero a un colpo di Stato militare (19 novembre la carica di vicepresidente; nel maggio 2021 l'uomo politico ha guidato un nuovo golpe, arrestando Bah Ndaw e il premier ad ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] Roberto il Guiscardo, tutta la P. entrò nell’orbita della nuova monarchia normanna (1071). Soprattutto con Guglielmo II i traffici commerciali nel dopoguerra l’economia della P., nonostante l’avvio di una politica di industrializzazione.
Dialetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] della guerra civile hanno consentito di dare avvio a nuovi programmi economici (fondati in gran parte su una più razionale e la RENAMO (20 seggi) attestatasi come terza forza politica del Paese. Dopo la conferma della vittoria del FRELIMO comunicata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] Sud favorì nel decennio successivo la crescita di una sorta di separatismo economico e l’allentamento dei legami unitari, cui contribuì l’ascesa di nuovi dirigenti politici che cercavano di ampliare il consenso mediante il nazionalismo e la tutela ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] un particolare complesso, i cui tratti essenziali sono l’economia agricola (mais, manioca, plantano), integrata in parte T. negli anni 1990 fu la faticosa gestione del nuovo scenario politico pluralista, apertosi nel 1992 quando, dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] un insieme di piccole comunità politicamente frazionate, che si dedicavano a area di confine con la parte indonesiana della Nuova Guinea, dove si risentono gli effetti delle una parte dunque la situazione economica della P. presenta prospettive ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...