ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] , dopo i rituali io giorni, il conclave per l'elezione del nuovo papa. Il 26 giugno fu così eletto l'arcivescovo di Milano, toscani e scomunicò Ladislao. Indubbiamente le forze politiche ed economiche che erano a fianco di Alessandro rappresentavano ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] non contribuì certo a favorire l'autorità politica di L. I, che prese lentamente un livello di parità economica e demografica che rendeva successivi e si concluse (ottobre 1464) con una nuova tregua con il duca Carlo di Borbone per le ricorrenti ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] politica, il clima di speranze e di mobilitazione dei ceti del periodo precedente. L'unico tentativo di riorganizzazione economica era sorta una nuova questione fra il ducato di Milano e l'Impero. Nel quadro di una politica di rinnovamento, Carlo ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] più delicato il momento, che risentiva dei contraccolpi, politici ed economici, delle prime difficoltà dell'Impero e delle incessanti sembra quindi che, a parte una minoranza di fedeli al nuovo ordine di cose, il consenso dei sudditi fosse notevole: ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] 1919 veniva infine inviato come commissario generale per gli affari economici e finanziari italiani negli Stati Uniti.
L'incarico aveva un preciso significato nel quadro della politica del nuovo governo Nitti, poiché nel pensiero del presidente del ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] . 85 s.).
La rinascita economica della Sicilia costituì l'oggetto più caratteristico e costante del suo impegno politico e culturale; deputato dal 1861 , a ventenni, a trentenni, a rivederne le nuove migliorie per tassarle ugualmente. È lo stesso che ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] tutto il peso della sua forza economica il L. ne assunse la presidenza cui il L.) e 2 senatori. Alle successive politiche del 19 maggio 1968 la percentuale scese all'1
Il 7 maggio 1972 venne eletto nuovamente alla Camera nelle liste del MSI-Destra ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] Torrearsa. Quando Ruggero Settimo gli diede l'incarico di formare il nuovo governo, il C. pose come condizione che vi partecipasse anche alti gradi e col cui sostegno economico pubblicò, nel 1865, un Catechismo politico-economico-popolare (s.l. né d ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] di quel periodo, fra le altre, la legge sui nuovi organici delle Finanze, quella sulle pensioni, la legge per 1922, I, pp. 190, 229, 231, 236; L. Einaudi, Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), I-VIII, Torino 1959-65, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] per i suoi immediati riflessi sulla vita economica e civile, appassionò un po' tutti. città di Mantova, in Nuovo Giornale d'Italia spettante alla nell'opera di P. Paleocapa, in Ingegneria e politica nell'Italia dell'Ottocento: P. Paleocapa, Venezia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...