Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] Anna d'Orléans, intraprese una notevole opera di riorganizzazione economica e militare dello stato, con disegni riformatori. Costituitasi di Spagna offrì a V. A. nuova occasione di grandi disegni politici. Nella prima fase del conflitto, alleato ...
Leggi Tutto
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] le ingerenze papali nella vita economica e sociale del paese; la grandi banche italiane in Inghilterra. La politica estera di E. fu caratterizzata, al regno; l'anno successivo, però, una nuova rivolta per l'indipendenza, guidata da Robert Bruce ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] . Witte per la modernizzazione economica dell'impero. Favorevole al mantenimento Aia), lo zar seguì invece una politica espansionistica in Estremo Oriente: le mire seconda duma (marzo 1907), una nuova legge elettorale ridusse sensibilmente il numero ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Colonia 1876 - Rhöndorf, Bonn, 1967). Oppositore dei nazionalsocialisti, dopo la Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori del CDU. Eletto cancelliere nel 1948, sotto il suo governo, caratterizzato [...] a lui si deve la definizione del piano regolatore, la nuova università, la costruzione del porto e la creazione della grande orientandosi verso un vigoroso rafforzamento dei legami politici, militari ed economici con la Francia di de Gaulle. Nell ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Berlino 1878 - ivi 1929). Fondatore della Deutsche Volkspartei (1918) e membro dell'Assemblea costituente della Repubblica di Weimar, poi cancelliere e ministro degli Esteri, fu [...] (1917), fu fautore convinto dell'espansione economica e coloniale germanica e dell'estensione territoriale i socialdemocratici. Scopo della sua politica fu il risanamento finanziario e della Germania nella nuova comunità internazionale del dopoguerra ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] un ‘lago romano’, posto sotto un’unica autorità politica (fig. 2): la vita e la storia del scambi di cultura, di civiltà ed economici con il M. musulmano e con agli splendori del Rinascimento, espressione di nuovi sviluppi di civiltà che dal M. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] postulati essenziali del modello di e. economico generale, sono stati sviluppati nuovi modelli detti di disequilibrio, nei quali a quello adiabatico.
Politica
E. politico
Canone fondamentale di politica internazionale consistente nell’equilibrare ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] accogliere la massima concentrazione di funzioni politiche, economiche e amministrative della Gran Bretagna, una delle più ricche del mondo (aperta nel 1759, nella Montague House; nuova sede della prima metà del 19° sec., sala circolare, 1857, di ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] democratizzazione del sistema politico, denunciando al contempo lo stato di crisi generale dell’economia tunisina (aumento della cui il regime è andato incontro con la creazione di nuovi posti di lavoro, lo stanziamento di sussidi di disoccupazione e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] turismo è una componente essenziale dell’economia del L.: sono più di 30 di Roma. Insieme sorse la nuova aristocrazia dei grandi proprietari terrieri.
potere temporale pontificio si ridusse a figura politica regionale. Tale apparve lo Stato della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...