ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] epurazione dei fascisti, ma anche in quello della politicaeconomica" (Valiani -Bianchi - Ragionieri, p. 4-5, pp. 3-13; Unacasa editrice tra società, cultura e scuola. La Nuova Italia 1926-1986, a cura di A. Piccioni, Firenze 1986, ad Indicem; Chi è ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] 1961, pp. 18771-18777). Il consenso al principio della politicaeconomica programmata, sia pure intesa alla maniera di W. Roepke la fine prossima della egemonia di A. Lauro sembrava offrire nuove possibilità di manovra ai liberali. Ma la "svolta a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] un modello di sviluppo economico. In particolare la politica meridionale italiana doveva, a suo parere, ispirarsi al New Deal di F.D. Roosevelt, "la più profonda rivoluzione economico-sociale della nostra epoca" (La nuova frontiera, p. 49).
Inoltre ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] 12 anni di dominio quasi incontrastato sulla vita politica, economica e culturale della Russia, il potere del presidente Sanguigni, Putin il neozar, 2008.
■ Edward Lucas, La nuova Guerra fredda. Il putinismo e le minacce per l’Occidente, 2009 ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] . A Capua, nel 1220, Federico II revocò i nuovi plateatica istituiti sin dalla morte dei suoi genitori, che 43-92.
M. Del Treppo, Prospettive mediterranee della politicaeconomica di Federico II, in Friedrich II.Tagung des Deutscen Historischen ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] assumere "l'atteggiamento dell'innovazione, dei rinnovamento, del progresso", adottando una politicaeconomica di piano, "speranza nuova del popolo italiano per dare una nuova fisionomia alla struttura umana e cristiana della società" (Gaiotti, p. 17 ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] due scomuniche, il sovrano abbia pensato che tali nuovi diritti indiretti sarebbero bastati a fornire allo stato l 1974, pp. 43-92.
M. Del Treppo, Prospettive mediterranee della politicaeconomica di Federico II, in Friedrich II., a cura di A. Esch ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] che venivano a formare il tessuto della nuova struttura economica. Restava esclusa dall’aggregato sociale « non da borghesi capitalisti di tipo classico, ma da politici, burocrati e tecnocrati. Questo eccezionale esperimento sociale durò circa ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] dalla pressione fiscale e in genere dalla politicaeconomica sforzesca, si era sentito trascurato e della Rep. di Genova, Genova 1835, II, p. 547; M.G. Canale, Nuova istoria della Rep. di Genova, Firenze 1858, p. 258; C. Braggio, Giacomo Bracelli ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] una rivista illustrata, Fede nuova. A quella giornalistica accompagnò un'intensa attività politica, entrando a far parte principalmente nel campo della legislazione sociale e della politicaeconomica. Partecipò ai lavori della giunta del Bilancio ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...