CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] Adele de Sellon (17 apr. 1805) rispondeva a considerazioni di convenienza economica (la dote sollevò dai debiti la famiglia), ma si rivelò un'unione assai soddisfacente. Intanto la nuovapolitica di Bartolomeo, a cui il C. si era adeguato prontamente ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] costruire la nuova grande rete autostradale, al tempo stesso aspetto della politica delle grandi complessiva del F. e lavori esaustivi su aspetti della storia politico-economica del secondo dopoguerra, si indicano alcuni contributi utili per ulteriori ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] in poi, invece, non ha avuto rivali come capitale politica, economica e culturale di uno Stato enorme e multietnico, che la renderla occidentale, la capitale fu spostata da Mosca alla nuova città di San Pietroburgo, costruita nell’estremo Ovest russo ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] come non lo fumai, e sicura come in una botte di ferro" (Nuova Antol., 1º nov. 1897, p. 8). Nel 1889 gli fu concesso aveva visto intervenire ripetutamente in materia di politica estera e di politicaeconomica e commerciale, come nei problemi dell' ...
Leggi Tutto
ellenismo
Il termine, moderno, designa il periodo della storia e della civiltà greca, anche in Paesi non greci (Egitto, Asia Minore ecc.), dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di [...] profondo (per es. l’Asia Minore), sono Paesi ove la nuova civiltà si fuse sincretisticamente con altre civiltà (per es. la e il popolo. Comunque lo spostamento dell’attività politica, economica, culturale dalla Grecia verso città e territori ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] rinacque dopo il 1870, quando la necessità di trovare nuovi mercati per la produzione agricola e industriale risvegliò l’interesse USA. Dopo la crisi economica del 1929, la presidenza di F.D. Roosevelt inaugurò la ‘politica del buon vicinato’ e ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare [...] una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo progetto sorse una corrente di pensiero – detta teorica, a orientamenti ideali-culturali e di politicaeconomica e sociale. Accanto a questo significato ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] sull’individuo, per Owen rivestiva contenuti più economici e sociali che politici, ponendo al centro dei suoi interessi facente capo ad A. Bordiga e il gruppo dell’Ordine nuovo di A. Gramsci abbandonarono il PSI e fondarono il Partito comunista ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] il fattore economico diventa criterio d’interpretazione della storia. Il primato dell’economia sulla politica affermato da Huizinga fornì con le sue opere un contributo fondamentale a una nuova s. attenta alla storia delle idee come forme di civiltà ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] sforzo intellettuale ha portato alla formulazione delle nuove concezioni strategiche. È nata così la grand strategy, definita "scienza o arte dell'impiego delle forze politiche, economiche, psicologiche e militari di una nazione o coalizione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...