BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] politicaeconomica di Cavour, pur appoggiandolo altre volte, soprattutto sul piano della politica Martini, Due dell'estrema,il Guerrazzi e il B., Firenze 1920 (cfr. F. Ruffini, in Nuova antologia, 1º ott. 1920, pp. 193-308; 16 ott., pp. 302-20; 1º ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] ciò comportasse una revisione complessiva della politicaeconomica del Regno.
Malgrado la limitatezza di la speranza della nascita di un erede, accesero tra i legittimisti nuovi entusiasmi, presto però delusi perché nacque una femmina, Maria Cristina ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] arrestato, processato a Milano, di là espulso, poi di nuovo processato a Bologna per preteso alto tradimento e infine assolto per economiche del paese, il C. passa ad una valutazione di quelle possibilità in relazione alle linee di politicaeconomica ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Veneziano - Toscane, con un capitale di cento milioni. La nuova società - di cui fu nominato presidente il C. - ebbe 1944.
Altri scritti: Sulla mano d'opera agricola esulla politicaeconomica di guerra. L'incidenteArlotta-Crespi..., Roma 1917; L' ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] ceti popolari e più decisamente si opponevano alla politicaeconomica ael governo regio. Nel febbraio 1868 egli - tenutesi nel mese di ottobre - il C. risultò di nuovo eletto. La pregiudiziale del giuramento era stata ormai superata dai radicali ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] F., ma, in seguito a gravi misure di natura economica ordinate dal re nei riguardi soprattutto della città di Ginevra di potere, gli chiedeva di schierarsi dalla sua parte. La nuovapolitica avviata da F. tendente a svincolare il Ducato sabaudo da ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] Cajamarquilla e Chincha (Perù e Bolivia), la cui eredità politica, economica e culturale verrà rilevata dall’impero inca. Gli inca (vocabolo seconda metà del 16° sec., con la nascita della Nuova Castiglia (1542). L’uccisione di Tupac Amaru (1572), ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] conto di quanto e di come operò anche in questo settore economico-finanziario il gabinetto Facta" (Veneruso, p. 529).
La nuova crisi coglieva impreparate le forze politiche, sempre più incapaci di dare concretezza a qualsiasi ipotesi di governo ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] alla Dalmazia, stretta fra i monti e il mare, un respiro economico centro-europeo. A tale indirizzo si ispira anche il progetto del B Polonia, così diede inizio per l'Austria a una nuovapolitica in Dalmazia di più deciso intervento a favore dell' ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] il Regno e con gli stessi indirizzi di politicaeconomica e sociale dello Svevo. Ancor meno conosciamo delle produttive (le massarie regie), in cui stabilisce gerarchie urbane nuove (Foggia preferita alla vicina e filopapale Troia), in cui ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...