(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] Allah, nel nazionalismo, nella democrazia e nel socialismo, inteso come giustizia economica e sociale": questi dovevano essere i fondamenti della nuovapolitica e della vita nazionale.
Zia avviò un processo di liberalizzazione controllata consentendo ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] sviluppatisi in seno al Commonwealth.
Il 1974 si può dire sia un anno di consolidamento, economico e tecnico più che politico. Emergono alcuni fatti nuovi: lo spostamento della zona caraibica dall'influenza canadese a quella dei paesi africani, una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] regime comunista e a decisioni opinabili in materia di politicaeconomica e finanziaria, nei primi anni del 21° sec di crescita della produzione industriale ha mantenuto nei primi anni del nuovo secolo valori elevati, superiori al 14% nel 2003 e nel ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] aiuti necessari alla ripresa di un'economia sottosviluppata, ulteriormente depressa da tre anni di regime militare. La ripresa delle tensioni sociali, l'aumento della criminalità comune, nuovi episodi di violenza politica e le spaccature createsi nel ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] era infatti necessaria una svolta di politicaeconomica che puntasse a una drastica riduzione la T. godette per tutto il decennio del suo governo.
Nominata di nuovo primo ministro nel giugno 1983, dopo la vittoria dei conservatori alle elezioni, ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] che nella competizione pacifica con il capitalismo il sistema economico socialista proverà la sua superiorità... Noi non abbiamo di Germania e la Comunità europea di difesa, sia alla nuovapolitica dell'URSS in direzione del Terzo Mondo (che allora s' ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] al Senato.
Insediatasi nel marzo del 2005, la nuova amministrazione pose tra le proprie priorità la lotta alla povertà e alla disoccupazione, da attuare meiante un rilancio dell'economia e delle politiche sociali. Venne così varato un piano nazionale ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] al ballottaggio da O. Berger alla guida di una nuova coalizione di destra (Gran Alianza Nacional, GANA), che con l'appoggio dei sindacati contro le scelte di politicaeconomica del governo ancora decisamente legate alla difesa degli interessi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] pubblica.
Dopo le elezioni politiche del giugno 1979, incaricato di formare il nuovo esecutivo, riuscì a risolvere C. fu costretto alle dimissioni battuto su un decreto di politicaeconomica.
Eletto senatore nel giugno 1983, fu presidente del Senato ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] requisitoria (giugno 1954), sostenendo la necessità d'inquadrare il problema dell'Indocina in una nuova visione complessiva della realtà politico-economica della Francia. Provocò così il voto di fiducia sul quale cadde Laniel. Incaricato di formare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...