Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] più gli uni e gli altri partecipino alle medesime organizzazioni economico-sociali, quanto più, soprattutto, i firmatarî del patto più vigorosa la nuovapolitica laburista e in cui si comprometteva invece vieppiù la politica dei tradizionalisti alla ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] settori produttivi nel loro complesso. Come tutte le nuoveeconomie globalizzate che dipendono in larga misura sia dalle esportazioni pensione sono stati tra i principali indirizzi della politicaeconomica nel settore. Gli interventi sul mercato del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] le richieste della base, l'amministrazione Lula annunciò, agli inizi del 2005, l'avvio di un nuovo indirizzo di politicaeconomica, caratterizzato da un incremento del welfare e da maggiori stanziamenti per opere e infrastrutture, ma dovette ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , al centro con la rinnovata costituzione del comitato corporativo centrale, organo coordinatore della politicaeconomica nazionale, e le nuove attribuzioni conferitegli, le quali garantiscono, oltre che tempestività di intervento da parte dell ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] tra proprie regioni e regioni degli Stati limitrofi dando luogo a spazi economici transfrontalieri.
bibliografia
M. Loda, Nuovi assetti territoriali e politiche di sviluppo nelle regioni tedesco-orientali, in Rivista geografica italiana, 1997, 1 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] géographique, 2003, 4, pp. 30-47.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Dopo la crescita sostenuta seggi su 257, mentre all'UCR ne andarono 46, a un nuovo movimento di sinistra (Alternativa por una República de Iguales) 10, e ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] le imprese di natura monopolistica o comunque di largo interesse pubblico: così che la caratteristica essenziale della politicaeconomica del nuovo partito era la divisione in due settori, uno libero ed uno a gestione pubblica. Questo - si diceva ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] vita alla nascita si aggira sui 73 anni. La situazione economica e sociale della Palestina resta assai precaria: la metà circa varchi. Accolto da più parti come il segno di una nuovapolitica del dialogo da parte di Sharon (costretto anche a fare i ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] che L. Kučma si era assegnato sul terreno della politicaeconomica e che provocarono, nell'estate-autunno del 1998, con fermezza i progetti proposti da El´cin per dar vita a nuove forme di integrazione e di associazione, tra cui l'adesione al patto ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] interlocuzione più aperta tra le autorità e il movimento. Una nuova legge sugli indios è stata così promulgata da V. Fox transition to democracy, Jefferson (N.C.) 2005.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Nel corso degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...