'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] C., grazie a una notevole continuità politica (il presidente P. Biya è stato e ciò ha inciso sul raggiungimento di buoni risultati economici. A partire dal 1997 la crescita del Paese , l'anno successivo, a una nuova riduzione di tale debito. Il governo ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] 2 del SLP e uno del PLP), che inaugurò una nuova fase di egemonia conservatrice. Negli anni successivi, malgrado il il leader dell'UWP J. Compton ha condotto una politicaeconomica d'impianto neoliberista e ha mantenuto uno stretto allineamento con ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] fase di difficoltà dei conti pubblici; poteva iniziarne una nuova, in cui la politica di bilancio offrisse maggiori margini per perseguire obiettivi di stabilizzazione dell'economia e per creare condizioni favorevoli alla crescita e all'occupazione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] del bilancio dello Stato, a partire dal biennio 2003-04, l'amministrazione Bush mutò nuovamente l'indirizzo della sua politicaeconomica, dichiarando l'intenzione di promuovere la stabilità macroeconomica nel rispetto di una crescita sostenibile ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] l'industria continua ancora ad avere un peso considerevole nell'economia regionale.
Il P. conserva una forte vocazione industriale e anni Ottanta favorivano la produttività. Con la nuovapolitica comunitaria della seconda metà degli anni Ottanta, la ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 123, pp. 57-83.
P. Bianchi, La Germania riunificata cinque anni dopo: i costi, i risultati, le prospettive del nuovo miracolo tedesco, in Rivista di politicaeconomica, sett. 1995, pp. 135-59.
G. Fraenkel, Basi teoriche e impostazioni pratiche della ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] raggiunto il 12,4%.
Con l'insediamento del nuovo governo presieduto da L. Jospin, nella primavera del 1997, si è assistito a un mutamento delle strategie, ma non dei fini della politicaeconomica francese. Sul fronte dell'occupazione, il governo ha ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] del 10% al prodotto interno lordo (1989). Gli indirizzi politico-economici del regime castrista hanno portato, attraverso le due leggi di dissenso de L'Avana nei confronti della nuovapolitica sovietica, anche in relazione alla persistente tensione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] due decenni del Novecento è continuata anche nei primi anni del nuovo secolo, toccando nel 2003 e 2004 il 9,5% annuo 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
A partire dagli anni Ottanta del ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] del 20° sec., il governo diede maggiore impulso alle politicheeconomiche, in modo da assicurare al Paese una crescita sostenuta e Washington, Putin portò la R. a stringere una nuova partnership strategica con l'Occidente in nome della lotta contro ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...