Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] collegano l'uso della forza al contesto (politico, sociale, economico, psicologico, tecnologico, e così via) in La prima soluzione è alla base della RAM e ha trovato una nuova applicazione nelle operazioni in Afghanistan del 2001-2002, con il binomio ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] misura di autonomia e di sicurezza di altri attori politici, economici e sociali, e, spesso, anche di una ' reclutamento delle élites e a restare fuso con lo Stato. Nel nuovo contesto, tuttavia, questa continuità è una seria debolezza perché perpetua ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di ricerca si sono andati specializzando, acquisendo conoscenze in un complesso di aspetti nuovi, relativi ai settori economico, tecnologico, industriale, politico e terroristico-criminale che si sono aggiunti al contesto specificatamente militare.
L ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] perfino dominio, per il suo arsenale nucleare. Il dissesto economico e sociale della Federazione Russa non è per questo superato, terroristici palestinesi a carattere prevalentemente politico e lo sviluppo di un nuovo terrorismo di matrice religiosa ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] della paura’ e di un’efficienza economica insofferente di ogni regola.
Questo è uno dei pilastri dell’Internet bill of rights, che non è un nuovo catalogo di diritti, ma l’individuazione di un modello sociale e politico. Su questo si fonda la libertà ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] fascista, Giappone militarista), "una forza per l'espansione economica" (Stati Uniti e Unione Sovietica) e, ancora, qualche modo 'progressivo', alla costruzione di nuove entità politico-statuali fondate sul principio dell'autodeterminazione dei ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] il suo alleato beneventano fossero ostili ad accettare la nuova situazione politica. Lo sviluppo delle trattative in corso, infatti, pastore di anime.
Poco o nulla sappiamo della vita economica e culturale del ducato sotto A.; quanto al trattamento ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 1787, sotto la spinta delle categorie economiche a cui maggiormente premeva una politica unitaria, il Congresso invitò gli Stati il grado di sviluppo dei paesi membri, l'adesione di nuovi soci, l'istituzione di un sistema monetario per collegare fra ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] pubblicava articoli contro la politica estera ed economica del regime sulla Dépêche e Cina e i contraccolpi in Europa, ibid., pp. 25 s.; Per le industrie del Mezzogiorno, in Nuova Antol., 16 ag. 1908, pp. 615-620; La crisi vinicola, in Riv. d'Italia, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] avrebbe delegato ad un Senato il potere economico e politico.
Egli giudicò un errore lo scioglimento dell 1927, pp. 96, 102 ss.; F. Zerella, Un legittimista meridionale …, in Nuova Rivista storica, XXIV (1940), pp. 386-394; Id., Il pensiero neoguelfo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...