Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] anche di ipotizzare l’embrionale delinearsi di nuovi ordini del mondo e di nuove forme di pluralismo e di democrazia.
Il disordine globale
Le dinamiche della globalizzazione hanno avuto inizio dalle politicheeconomiche e sociali di Ronald Reagan e ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ad abolire il controllo di legalità sul potere politico ed economico. Senza considerare che, introducendo la separazione capacità di definirli da parte dei giudici. Il numero delle nuove cause introitate ogni anno dai giudici ha un volume superiore a ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] burocratico, la quale aveva instaurato un forte dirigismo economico, e gli antichi cittadini erano divenuti schiavi del o nessun interesse per comprendere e intendere le nuove realtà politiche che stavano emergendo: all'inizio dell'età moderna ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] conflitti hanno certamente componenti nazionali, etniche, politiche, economiche, ma molto spesso hanno anche un'importante che visitano le diverse Chiese esistenti e ne fondano di nuove. Una piccola presenza esiste anche in Italia, dove la prima ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] , La schiavitù moderna (1839). Sono proprio i proletari - egli vi afferma - i nuovi schiavi: coloro che soffrono dell'oppressione del potere e politico ed economico, che "la fame pone nella dipendenza assoluta dal capitalista" e che "lo Spartaco ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] con quale ampiezza si sia diffusa, in pochi anni, la nuova politics in administration.
La reale dimensione della differenziazione all'interno settoriali - sociologia, scienza della politica, economia aziendale, teoria della decisione, psicologia ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] 538 a.C., si viene imponendo un nuovo paradigma teologico e socioreligioso: il tempio non momento in cui per ragioni storiche e politiche - legate alla tumultuosa espansione dell'Impero scienza, dalla religione all'economia). Nulla di più distante ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , e il Middlewest. I militanti del nuovo partito - una meteora politica che intercettò umori e malumori destinati a sopravvivere già stato messo in luce, con la transizione dall'economia agricola all'economia industriale, il che, tra l'altro, è stato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] , per lo più percepiti come indistinti: quello della modernità politica e quello della modernizzazione economica e sociale. Vengono così inopinatamente coinvolte in un'unica condanna nuove libertà e nuove forme di sfruttamento; i diritti dell'uomo e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] dell'attività di intermediazione politica; la facilità di ingresso di nuovi attori nel mercato politico; la probabilità di insuccesso elettorale per un eventuale 'scandalo' politico; il livello di intervento pubblico in campo economico e sociale; il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...