Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] la crisi umanitaria ed economica. Squadre di aiuto sono arrivate dalla Nuova Zelanda, che aveva subito dei membri rinnovata ogni tre anni. A dominare lo scenario politico dell’ultimo mezzo secolo è stato il Partito liberaldemocratico, ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] non considerare in modo sufficiente lo stato difficile dell’economia e del sociale. Infatti, nella provincia di anni Settanta si trovò di fronte a nuovi problemi. A livello della politica nazionale era preoccupato dalla prospettiva del ' ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] storia economica del mondo antico, Milano 1903, introd. al volume I; Vecchi e nuovi orizzonti della , VIII [1978], pp. 1287 s., e le recensioni di G. Baldelli, in Il Pensiero politico, XII [1979], pp. 65-68, e in Dialoghi di archeologia, n. s., III [ ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] Varsavia si è impegnata in un profondo processo di riforme politico-economiche: il riconoscimento dell’iter seguito nel decennio si è in quei luoghi su ordine di Stalin.
Ma ecco che di nuovo la storia della Polonia si tinge di tragico quando l’aereo ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] ricevere delegazioni di giovani e studenti, per discutere con le nuove generazioni i problemi e le prospettive del Paese.
Il 25 attacco terrorista, della stagnazione economica, nel contesto della tormentata fase politica seguita all’esaurimento della ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] . La nuova Costituzione del paese fu adottata nel gennaio 2004 da una grande assemblea (la ‘loya jirga’) di 502 membri. Tuttavia, il livello di corruzione della classe dirigente del paese, le drammatiche condizioni socio-economiche e la politica di ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Ungheria avrebbe significato inoltre la conquista di nuovi mercati nei Balcani che avrebbero vivificato il la composizione della sua biblioteca - all'evolversi della situazione economica e politica e intento agli studi politologici (Per conoscere G. ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] documento politico non vincolante.
Nonostante il mancato raggiungimento di un accordo e l’assenza di nuove paese ammonta a 5,4 miliardi di dollari, mentre secondo il ministero dell’economia kosovaro è di 7,5 miliardi di dollari. Il Pil pro capite, ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] per la cooperazione economica nel Mar Nero (Bsec).
A livello bilaterale le relazioni politiche più intense e turco Ismail Cem - ha segnato un ulteriore rafforzamento di questa nuova fase di rapporti bilaterali.
Difesa e sicurezza
La Grecia è il ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] , con gli Stati Uniti. Lo sviluppo economico è l’altro ambito di collaborazione tra l è stata uno dei paesi promotori del Nuovo partenariato per lo sviluppo africano (Nepad), una chiara influenza sulla vita politica algerina sin dalla conquista dell’ ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...