EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Sovietica - all'ordine che aveva eretto possa succedere una fase di disordine, dapprima economico e poi anche politico, da cui potrebbe sorgere un nuovo conflitto egemonico (v. Kindleberger 1973).
Le risposte possono essere diverse: da un primo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di circa 700 milioni di euro, tuttavia nel 2010, a causa di nuove e protratte crisi, la spesa di Echo è stata di 1115 milioni . Frequentemente in Africa si denuncia che la politicaeconomico-finanziaria dell’Eu di fatto danneggia l’integrazione ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] dei singoli agli 'interessi superiori', e della conservazione acritica dello status quo economico-politico. A ciò contribuiscono efficacemente i nuovi mezzi di comunicazione di massa (radio, cinema, televisione), che fanno scomparire gradualmente ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] tariffari. Una conseguenza ovvia ma di grande importanza dell'indipendenza politica fu dunque che i nuovi Stati poterono, per la prima volta, sperimentare sia i vantaggi economici che i rischi inerenti alla gestione di valute autonome.
I trasporti ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] come strumento per uscire dalla crisi e disegnare un nuovo modello di sviluppo. In effetti la politica energetica del nuovo millennio sembra fondata sulla parola d’ordine ‘decarbonizzare l’economia’, cioè puntare su tutte le soluzioni che permettono ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] rimanda infatti allo specifico contesto sociale, politico ed economico che sta alla base della sua affermazione mafiose. Un lago di sangue fu versato per determinare nuovi equilibri e nuovi assetti di comando.
Sangue mafioso, ma anche sangue di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Giulio II, la Spagna e gli Svizzeri (1511) aveva ridotto l’Italia in uno stato di quasi annientamento politico. Ma la possibilità che una fase nuova si aprisse sembrò, al M., data dalla elezione al soglio pontificio di un grande signore italiano come ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] allo sviluppo e sono il frutto di politicheeconomiche eterodosse rispetto alle raccomandazioni Oecd.
Inoltre, proprio i paesi un tempo detti emergenti si vanno affermando come nuovi protagonisti della scena globale anche sul fronte della ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] le ‘nuove guerre’ del post-bipolarismo sarebbero state, come quelle balcaniche, combattute da milizie più che da eserciti, da entità politiche in cerca di legittimazione più che da stati, in una commistione di aspetti persino con il crimine economico ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] tutta la storia dei diritti umani – tra i diritti civili e politici da una parte e quelli economici e sociali (cui oggi si sono aggiunti quelli culturali, ambientali e legati alle nuove tecnologie) dall’altra. Non vi è un rapporto univoco e diretto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...