Rajapaksa, Mahinda. – Uomo politico singalese (n. Weeraketiya 1945). Di formazione giuridica ha esercitato la professione forense prima di dedicarsi all’attività politica. Entrò per la prima volta in parlamento [...] della nuova assemblea. Nel maggio 2022, a seguito delle violente manifestazioni di piazza provocate dall'inadeguatezza delle misure adottate dall'esecutivo per far fronte alla gravissima crisi economica che ha investito il Paese, l'uomo politico è ...
Leggi Tutto
Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] raggiungere con essa una vera unione politica, amministrativa ed economica. Il S. ha dichiarato la secessione il 18 maggio 1991, dopo il crollo della dittatura di S. Barre; con l'approvazione nel 2001 di una nuova ...
Leggi Tutto
Hu Jintao. - Uomo politico cinese (n. Taizhou, Jiangsu, 1942). Nel 1989, in qualità di segretario del partito nel Tibet, è stato responsabile della repressione delle agitazioni indipendentiste di quella [...] centrale (2004). È stato il portatore di una nuova linea tecnocratica che ha l’obiettivo di conservare il grado di stabilità necessario per la prosecuzione della crescita economica. In politica estera ha rafforzato l’immagine della Cina come ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] statali separate vengono posti in comune per creare una nuova entità statale nazionale federale (o almeno una struttura invito di Neumann a considerare la realtà del sistema politico, sociale ed economico, oltre che le sue regole formali. Inoltre ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] una chiave di lettura fondamentale delle relazioni politiche, economiche e sociali contemporanee. La sua azione si 2001 hanno posto il p. di fronte alle sfide e ai nuovi temi di uno scenario internazionale che appare radicalmente mutato. La 'guerra ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] internazionale. La quale, tra gli altri scopi politici, economici, sociali ed educativi, si prefigge di di grande rilievo. È vero che vi sono altri organi nuovi: il consiglio economico e sociale, il consiglio per l'amministrazione fiduciaria e la ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] altri studiosi la c. dipende da variabili di tipo economico, sociale o politico e può avere, e in genere ha, effetti positivi persone per un numero X di anni ecc.), il fatto di nuovo è come se non esistesse; se è possibile invece rendere di dominio ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] militari, ma soltanto utilizzando una strategia integrata economica, politica e militare.
Stati deboli o 'falliti' e via via perfezionate nel corso del decennio a cavallo del nuovo secolo, in buona sostanza a un continuo processo di trasformazione i ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] politici e burocratici della capitale, è andato perdendo il ruolo di prima fonte di occupazione in seguito ai processi di decentramento e ai nuovi orientamenti di razionalizzazione e di efficienza. Prendendo a riferimento generale dell'economia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] la soluzione ideale per superare le difficoltà economiche, sociali e politiche del momento. Il d. ha l'effetto dei servizi più prossima al cittadino. E ciò si è verificato con la nuova l. 1990 n. 142, che ha introdotto l'area metropolitana per nove ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...