GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] economica alla propria attività al servizio degli Estensi. Un avo del G., Iacopo, fu referendario del marchese Niccolò III e la sua influenza politica buoni rapporti con i nuovi padroni. La nuova collocazione politica dei Giglioli è confermata ...
Leggi Tutto
APOLLINARE
**
Quattordicesimo abate di Montecassino, successe nel governo dell'abbazia a Gisulfo, attivissimo edificatore ed organizzatore della estesa proprietà monastica, morto nell'817.
A. governò [...] primi abati che abbiano iniziato quel moto di distacco economico e politico del monastero cassinese da Benevento, che si sviluppò sotto e fece apporre un epitaffio da lui composto sulla nuova sepoltura.
La tradizione cassinese, già affermata nel corso ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...