DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] dalle remore della pura erudizione, arricchì di motivi nuovi i temi della sua indagine storica. L' 1948-1950; Storia economica dell'Europa nei secoli XV e XVI. Appunti di lezioni universitarie, ibid. 1948; Correnti politiche al tramonto del Medio ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] si dedicò soprattutto allo studio dei problemi di economiapolitica. Sotto la guida di Leone XIII fu il F. Lombardi, La Civiltà cattolica e la stesura della "Rerum novarum". Nuovi documenti sul contributo del p. M. L., in LaCiviltà cattolica, 1982, ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] di L. rappresentò per Casauria un periodo di prosperità economica e stabilità politica.
L. fu l'ispiratore e l'artefice del periodo … 1973, Roma 1976, p. 338; G. Sartorelli, L., in Nuova Antologia, febbraio 1977, pp. 253-261; L. Gatto, L'abbazia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] in pessime condizioni economiche, giacché poteva mantenere politica. Dal resto del privilegio possiamo anche conoscere esplicitamente che una delle finalità della politica una fase di riforma e di nuova credibilità spirituale: a questo proposito ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] ; E. Rossini, Francesco Petrarca e Verona: Documenti vecchi e nuovi in Petrarca, Venezia e il Veneto, Firenze 1974, p. di Verona del 1384, ibid., p. 42; A. Castagnetti, Aspetti politici, economici e sociali di chiese e monasteri a Verona, a cura di G ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] romani e toscani, favorito anche dalla solida condizione economica raggiunta dallo zio Orazio, dalle importanti relazioni romane divenne un importante interlocutore romano della politica artistica del nuovo granduca: dal 1672 sovrintese all' ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] . Il B. tuttavia non poté nemmeno raggiungere la sua nuova sede: stroncato da una malattia durante il viaggio, morì II, 3, Brescia 1762, pp. 1534-1536; U. Gobbi, L'economiapolitica negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 226-228 ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] . Anna di Balestrate il 23 ag. 1838, fece costruire la nuova chiesa e il 25 apr. 1856, fu nominato arciprete. In F. E. e i suoi scritti, in Giorn. ed atti della Soc. sicil. di economiapolitica, XIV (1888), pp. 14-20; A. La Spina, F. E. e le sue ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] che da Monte Cassino, sotto il nuovo abate, dilagava. Molto probabilmente accompagnò penetrare nella vita economica e sociale ., VIII (1954), pp. 3-21, 61-83; G. Pepe: L'opera politica di san Nilo di Rossano, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] a una fascia di contribuenti la cui posizione economica, secondo i calcoli di R. De Roover e non prese perciò parte alla vita politica del suo tempo: non fu neanche membro e della missione di Firenze come nuova Gerusalemme dalla quale dovrà venire la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...