URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 1989, pp. 27-35; G. Dalla Torre, Santità ed economia processuale. L'esperienza giuridica da Urbano VIII a Benedetto XIV, e l'Italia, "Nuova Rivista Storica", 6, 1922, pp. 168-90; R. Quazza, Mantova e Monferrato nella politica europea alla vigilia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] tutte le attività umane. Di qui l'adozione di una nuova definizione di filosofia (intesa come disciplina che indaga a fondo le , e si articola in etica, economica e politica, la quale è "la scienza più alta". La politica insegna tutte le arti e tutti ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] In essa, Piccolomini descrisse le condizioni politiche, economiche, civili e morali della Germania, sottolineandone d'Aragona, figlia naturale di Ferrante, il quale concesse al suo nuovo genero anche il Ducato di Amalfi e l'ufficio di giudice supremo ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] 8. La Chiesa e il mondo: a) la cultura; b) la società economica e politica; c) la famiglia. 9. I problemi di domani: a) ordine e libertà dalla terra vergine del paradiso, così Dio fa nascere il nuovo Adamo dal seno di una vergine. È la nostra umanità ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Decisa, durante il pontificato di P., l'impennata economica d'Ancona favorita in questo suo slancio da tutta E di nuovo investito di questo, il 5 novembre 1540, il figlio di Pierluigi Ottavio. Donde la ragnatela della tessuta politica matrimoniale. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] . Al dominio intellettuale, che è evidente, e alla forte posizione economica, questa crede di poter nuovamente far corrispondere il potere civile.
Il contributo che alla politica teodoriciana dà la nobiltà tradizionalista è certo anche culturale, e B ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] al mondo hanno cioè effetti graduali sulle istituzioni sociali e quindi sugli sviluppi economici e politici, i quali, a loro volta, fanno emergere nuovi atteggiamenti verso la vita. Di conseguenza, noi ci interesseremo alla secolarizzazione ‛sociale ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] condizioni completamente nuove, interessando anche la vita religiosa.
Per quanto concerne più direttamente l’unificazione politica, il avevano garantito la sussistenza delle comunità, il problema economico apparve come uno dei maggiori già nel periodo ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] organizzazione della vita sociale e degli interessi politico-economici in associazioni cattoliche), i protestanti sono : a) che riesca a riformulare il proprio messaggio in modo così nuovo da far sì che il mondo sconvolto lo accolga come un messaggio ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] , e così pure le sfere e le funzioni politiche, economiche e cognitive. L'ambito della religione si restringe contro lo scià alla fine degli anni settanta venne celebrata con una nuova versione di questo rituale, che questa volta non terminava con una ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...