DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] cultura, versato negli studi economici, lasciò una Descrizione topografica, fisica, economica e politica dei R. Domini al di I, p. 174). Allora tornò a Napoli, membro di una nuova Camera priva di ogni reale autonomia e ai lavori della quale non ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...]
La raggiunta indipendenza economica stimolò il suo di felicità per i popoli perché possono illuminare la politica, le leggi e ogni attività umana. Il letterato, sublime, del grande". Egli rappresenta la nuova aristocrazia dell'ingegno e della virtù, ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] il 14 luglio 1921.
La prosperità economica e il consolidarsi della fortuna del scrittore è all'inizio. Sento una forza nuova nascere in me: mi scopro una prontezza L. iniziò una stagione di militanza politica iscrivendosi al Partito d'azione dove si ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] alla vita intellettuale della nuova Italia; minore l'attenzione per la politica, giudicata generalmente con di dedicarsi con zelo a un lavoro che, se aveva implicazioni economiche forti come la penetrazione italiana in Europa orientale, non minori ne ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] sperarsi il principio di una nuova epoca di costumatezza e di Roma 1863, p. 196; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, IV, Venezia 1881, p. 343; C. 657-659; N. Verdile, Utopia sociale, utopia economica. Le esperienze di San Leucio e New Lanark, ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] al miglioramento della condizione economica dei maestri elementari, guadagnò al L. nelle elezioni politiche del novembre 1870, , II, Venezia 1907, pp. 189-211; F. D'Ovidio, Rimpianti vecchi e nuovi, II, Caserta 1930, pp. 227-234; G. Rota Rossi, P. L. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] sua famiglia vi aveva svolto. La sua condizione economica era abbastanza tranquilla, anche se non poteva essere gennaio dell'anno successivo.
Il suo impegno, in questa nuova fase della politica cittadina fututtavia di breve durata. Il C. morì infatti ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] corrispondenza nel 1754 e per vent'anni i due polemizzarono, il D. sostenendo i valori di una nuova cultura politica ed economica capace di trasformare la realtà, il Bianchi facendosi fautore della cultura erudita ed antiquaria. Di qualche interesse ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] , p. 3). La sicurezza economica paterna permise, o almeno facilitò IX, docc. 953-955).
Dall'impegno etico-politico con cui visse queste vicende nacque con ogni più oltre l'art. di G. Chiuppani); Id., Nuovo dizton. istor., Bassano 1796, pp. 180 s. ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] per altri versi dall’insicurezza economica, dai debiti, dai p. 8). Alla sua opera di pubblicista politico vanno inoltre ascritti i due pamphlets – À 1964; F. Della Peruta, M. P. di M., in Nuova Rivista storica, XLIX (1965), pp. 345-356; M. Palmieri ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...