SAAR (XXX, p. 365)
Silvio FLIRLANI
Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della seconda Guerra mondiale la Saar [...] quarantotto voti favorevoli ed uno contrario una nuova costituzione, deliberando l'unione economica con la Francia. Si procedette quindi Stati Uniti hanno riconosciuto de facto l'indipendenza politica della Saar e l'unione economica con la Francia. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , la Francia, la Russia e in seguito il Giappone, alle forze economiche liberate dalla rivoluzione industriale si associò una nuova forma di controllo politico. Il carattere profondamente diverso e allarmante assunto dall'imperialismo in generale e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] al-Farġānī. Un altro accademico e politico fu Niccolò Cusano (1400/1401-1464 manoscritti servendosi di un supporto più economico della pergamena, vale a dire la l'altra di congiunzione col Sole (Luna nuova o novilunio). Nelle antiche religioni tutti i ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] tecnosfera e biosfera e per far sviluppare nuovepolitiche e nuove leggi destinate a risolvere tali conflitti. dal movimento per la conservazione allo scopo di adattare le nuoveeconomie a un saggio uso delle risorse naturali. Tale pressione ha ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] disciplina scientifica relativamente nuova, l'ecologia, ed è stata oggetto di grande attenzione da parte di numerose altre discipline, fra cui la biologia, la chimica, l'ingegneria, l'economia, il diritto e le scienze politiche. Problemi di tutela ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] del potere (v. Sassen, 1993); la politica territoriale sarebbe dominata da altre più importanti politiche: quella economico-finanziaria in primo luogo. È ovviamente difficile dire se in queste immagini e nelle nuove mitologie cui esse danno luogo sia ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] a sua volta un’allusione a limitazioni politiche o politico-economiche); si dichiara l’importanza del capitale umano generale (1816), l’ente aveva provveduto nel 1833 e poi di nuovo nel 1856 a pubblicare i 42 fogli della Carta topografica del Regno ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] al viale del Re e nella zona di Borgo Nuovo, seguiti più tardi da quelli di Porta Nuova, Porta Susa e Vanchiglia. O a Napoli, di un sistema illegale di collusioni tra mondo politico e mondo economico, rivelato poi con grande scandalo dell’opinione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di diversa natura (traffici, navigazione oceanica, espansione economica, politica e religiosa, ecc.), i dati da esse non riuscendo a innalzarsi, si riunivano tra loro assumendo di nuovo la forma dell'acqua. Poiché non potevano ridiscendere per i ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , come vedremo, dal punto di vista antropico, economico e politico, non mancano tuttavia segnali, anche se assai più un trattore ogni tre agricoltori) è enorme; tuttavia, all'inizio del nuovo millennio il Libano, la Siria, la Turchia e anche l'Algeria ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...