VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] a fianco della Germania nazista, grevi nubi si addensarono sull'orizzonte politico nella zona di confine, la quale vide partire per la ai suoi sentimenti ed ai suoi interessi economici.
La nuova frontiera ha spalancato tutte le porte orientali della ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] ; contemporaneamente furono introdotti anche un nuovo inno e una nuova bandiera nazionali. L'estensione dell'africanizzazione represse.
Per la necessità di aiuti militari e di appoggio politico-economico, lo Z. si è sempre più legato all'Occidente ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] non si può dire si sia avvantaggiato nella nuova sede se non per lo spazio, e Vicenza non fanno più la grande politica; abbelliscono la città con le celebri secoli di pace ma anche di decadenza economica e demografica: la peste del 1630 distrusse ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] delle istanze provenienti dal territorio e consentendo l'introduzione di nuove forme di concertazione (v. anche spazio geografico).
Si sec.; infine nella Cina, il cui modello politico-economico detto socialismo di mercato risulta fortemente equivoco e ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] e istituzionali necessarie al consolidarsi delle auspicate nuove strutture politiche, e quindi alla divisione del potere tra forme d'insurrezione armata.
Per quanto riguarda le strutture economiche, il S. è rimasto ancorato a forme di produzione ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] - ciascuna per proprio conto - le differenti scelte politico-economiche degli stati di appartenenza, stati i cui centri decisionali (per es. Mauritania-Marocco); la generale volontà dei nuovi stati di ridurre al minimo l'attività nomade; il ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] paesaggio forestale caro ai pittori e ai nuovi amanti della natura, che leggevano con ardore p. va correlata con la politica generale del turismo nella regione e rendono servizio, più che dal punto di vista economico" (omiss.). "Se la nazione non è ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] , crisi economiche e alimentari, uno sporadico riaffiorare di rivolte nelle provincie. Tra i nuovi partiti, emerse , fu già anticipata in Persia da questa incipiente ripresa politica sotto la duplice o triplice occupazione, con il polarizzarsi delle ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] Turkestan fu governato da signori locali a Chiva, Buchara e Khōqand.
Una nuova epoca per la storia del Turkestan occidentale s'iniziò un secolo fa con con la rivoluzione politica è avvenuta nel Turkestan una trasformazione economica, che non è ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] conferenze, fu giustificata con la complementarietà economica delle tre regioni e con la settembre 1959 è entrata in vigore una nuova legge bancaria che prevede fra l' differenza dei suoi due colleghi. La politica di affidare ai nativi ampî poterî nell ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...