Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] allo schieramento dei missili sull’isola. Fallisce un nuovo round di negoziati.
2002 – Dopo il fallimento della Turchia è di fondamentale importanza tanto per le politiche di sicurezza quanto per l’economia nord-cipriota. La Kktc ha un pil dichiarato ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] e appunti del C.); Dallo Scioa al Ghera. La morte di C., in Nuova Antologia, 1º maggio 1882, pp. 122-136; Id., Vicende e scoperte , Le prime ricerche di una colonia e la esploraz. geografica polit. ed economica, Roma 1955, pp. 124-129, 157-159; R. ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] di affrontare i problemi economici e sociali: le colonie.
Progettate e organizzate con cura, le colonie sono uno straordinario esempio dell’interesse dei Greci antichi per la creazione di nuove forme politiche, nonché della loro profonda capacità ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] consolidandosi, in virtù della politica del songun (‘priorità all’ liberi risorse che possano favorire la crescita economica.
Difesa e sicurezza
n seguito alla divisione programma nucleare nordcoreano. Questa nuova rottura ha portato direttamente ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] stata determinante per lo sviluppo delle attività economiche, per la comunicazione con le coste della di accettazione della politica iconoclastica nella periferia ᾽Ιωάννη τοῦ Θεολόγου στ ᾽Αδησαϱοῦ [Nuova ornamentazione aniconica delle chiese di Nasso. ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] contribuisce da solo a circa il 20% del pil. L’economia nazionale ha registrato una crescita sostenuta negli ultimi anni, con un non si è definito un nuovo chiaro modello istituzionale e che l’attuale quadro politico interno è reso incerto dal ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] dei missili sull’isola. Fallisce un nuovo round di negoziati.
2002 – Dopo rispetto dei diritti civili e politici, nonostante vi siano ancora stato inaugurato il passaggio pedonale di Ledra Street.
Economia ed energia
A partire dal 1° gennaio 2008 ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] un processo di pacificazione sotto la guida del nuovo presidente Joseph Kabila, che successe al padre rete parallela di controllo politico che fa capo a ancora più di 1.700.000 persone.
Economia ed energia
Nonostante le grandi ricchezze naturali ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] principali obiettivi sono: favorire l’integrazione politica e socio-economica del continente; promuovere posizioni comuni Darfur dal 2003 e in Somalia nel 2007, inaugurando una nuova modalità delle missioni di pace, autorizzate dalle Nazioni Unite ma ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] processo di pacificazione sotto la guida del nuovo presidente Joseph Kabila, che successe al diritti umani, civili e politici di tanti congolesi sono ancora 476.693 rifugiati congolesi all’estero.
Economia ed energia
Nonostante le grandi ricchezze ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...