Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] comporta che nel nostro modo di agire, sia nel campo politico che in quello economico e sociale, sia nel settore dell’organizzazione sanitaria che in quello della strategia militare, si impone un nuovo punto di vista che non può essere più – come è ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] dopo quell’11 settembre 2001 che la consacrò città del martirio. Questa nuova gioia ha un qualcosa di languido che prima non c’era. Non e culturale degli Stati Uniti e centro decisionale politico ed economico di livello mondiale.
Il primo europeo a ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] e in alcuni casi arretrata, nei vari territori che costituivano il nuovo Stato.
Al 1861 il Mezzogiorno aveva una superficie di 123. della libertà di emigrare. Il binomio crisi economica e politica liberale fu quindi alla base dell’emigrazione ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] in un secondo momento più possibilista nei confronti di una nuova negoziazione dell’accordo. Nel 2050 si prevede che la popolazione spinte da interessi economici. Le società private non hanno alcun vantaggio ad applicare politiche di sostenibilità a ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] anche fulcro della vita istituzionale, economica, sociale e culturale dell’intero poli entro i quali doveva nascere il nuovo centro urbano, cioè i centri di Forcona L’Aquila era diventata arbitro della politica in tutta la regione; veniva considerata ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] e Venezuela sono gli attori principali delle dinamiche politiche dell’area ma i nuovi scenari, slegati da una eccessiva dipendenza degli Stati Uniti, e le frequenti interazioni con le economie emergenti nel mondo hanno permesso a stati con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] il proprio magistero di docente di geografia politica ed economica, e dove sarà per alcuni anni direttore il saggio La crisi dell’impero arabo (pubblicato nel volume Oriente in nuova luce, 1954) nel quale analizza, con le sue non comuni doti ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] dominato da una nuova affermazione della famiglia come nucleo della società, e la ripresa economica favoriscono, in più notevole è quello della Cina, che ha introdotto una politica coercitiva di controllo delle nascite fino a preconizzare la famiglia ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 11° l'ampliamento urbano si estese soprattutto a N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva la chiesa di S. Silvestro (927). economica e l'accresciuta articolazione sociale si tradussero, per la vita del Comune, in una politica ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] C. fornirà a Cristoforo nell'organizzazione economica e politica delle terre scoperte, nell'opera di CLXXXII; App., doc. I; G. Berchet, Fonti ital. per la storia della scoperta del Nuovo Mondo, ibid., III, 1, Roma 1892, pp. 20 ss., 73; 2, ibidem ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...