Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] per fissare e coordinare i lavori del piano di aiuti economici che da C. prende il nome.
I punti del Piano Canada, Ceylon, l'India, l'Indonesia, il Laos, il Nepal, la Nuova Zelanda, il Pakistan, il Regno Unito, gli Stati Uniti d'America, il ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] economico e infrastrutture, ma anche grandi disparità sociali e una macchina pubblica poco funzionante e corrotta. La politica Kibaki presidente e Obinga primo ministro. Tuttavia il nuovo governo incontra serie difficoltà di funzionamento, mentre ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] e il Canada, le zone temperate del Sudamerica, l'Australia e la Nuova Zelanda. Le altre parti del mondo vengono considerate aree sottosviluppate; v. gran parte dai futuri sviluppi politici, sociali ed economici. Ciononostante, i tentativi di ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] e petrolio, e la messa a punto di politiche socio-economiche lungimiranti. Sfruttando la propria ricchezza, il Qatar , la quale dovrebbe diventare la base per l’apertura di un nuovo canale, Al Jazeera Usa, destinato alla copertura all-news degli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di [...] in programmi di sostegno diretto all’azione del nuovo governo.
La situazione di isolamento internazionale ha di Joice Mujuru.
Popolazione, società e diritti
La crisi politica ed economica dell’ultimo decennio ha reso lo Zimbabwe il paese con ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] a Napoli. In questo nuovo ruolo la città conobbe una fioritura delle attività economiche e culturali e una seconda solo a Parigi per numero di abitanti. L’esosa politica fiscale del governo spagnolo causò però numerose rivolte popolari, tra ...
Leggi Tutto
Pechino
Claudio Cerreti
Dalla città proibita alle Olimpiadi
Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, [...] Nanjing): la sua importanza politica era quindi sostenuta da una notevole potenza economica.
Attraverso guerre e di vasti quartieri e la distruzione del Palazzo d’estate, e poi di nuovo nel 1900. Dopo la caduta dell’impero (1911), per qualche tempo ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati [...] quali, inoltre, non riceve aiuti economici. Le relazioni internazionali del paese avuto formalmente voce in capitolo nella politica estera bhutanese. Solo in tale di amicizia del 1949, che consentiva a Nuova Delhi di supervisionare l’operato del Bhutan ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] l'incipiente crisi economica e i danni derivati dalle turbolenze politiche e militari del secolo . I monumenti, 3), Milano 1969, I, pp. 77-88; A.M. Romanini, Nuove tracce per il rapporto Giotto-Arnolfo in S. Gottardo a Milano, in Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a una fase di rapida e intensa espansione, inaugurata dalla costruzione di una nuova cinta muraria posta a km. 3 ca. a O della precedente (Strube, mercantile genovese che, nel complesso panorama politico-economico venutosi a creare dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...