FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] un moderno impianto per la filatura.
Con l'inizio del nuovo secolo anche la Società in accomandita De Angeli & C di una occasione, riconobbe come la grave situazione politica, sociale ed economica fosse causata da "molti gravi errori commessi da ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] definitiva delle sue Lezioni di economiapolitica (Bologna 1936). La sua economia non è mai "economia pura"; essa parte da lo indusse anche a proporre i primi elementi di una nuova disciplina nell'articolo Per un programma di scienza induttiva della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] le famiglie più ricche di Firenze, ma lo slancio economico della famiglia fu dovuto a un cugino del G., a poco si dette con successo alla vita politica.
La prima carica di cui si ha dal 1° sett. 1350 e poi di nuovo dal 1° maggio 1358; dei Dodici ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] in una evidente condizione di inferiorità economica, politica e diplomatica. Spinose vertenze di frontiera gioielli; prosciolto da ogni addebito, partì nell'agosto 1778 per la nuova sede di Londra. L'Inghilterra era in quel momento impegnata nel ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] l'immatricolazione all'arte del cambio e, nel 1430, effettuò nuovamente la dichiarazione fiscale.
Nell'ottobre del 1433 il G. vinse lo , ma soprattutto per l'ormai inarrestabile ascesa politica ed economica dei Medici: fu, infatti, costretto a ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] sociale furono consacrati dall’ascesa politica di Giovanni, tra i gennaio 1959, impegnandosi per la rinascita dell’economia cittadina e per il decollo del vasto che recitava: «L’antica tradizione su una nuova strada».
Giovanni morì a Matera il 1° ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] professore di scienza delle finanze e poi come docente di economiapolitica. Dell'istituto fiorentino il D. fu per molti anni quelli citati vanno ricordati i seguenti scritti del D.: Il nuovo oro africano, Firenze 1896; I contributi speciali per i ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] , dei suoi interessi geografico-economici, che si fusero presto con quelli sociali e politici della sua scuola, nata per "problema di Venezia", ossia la scelta del sito per il nuovo allargamento industriale del porto di Venezia, su cui il L. ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] di appartenenti alla casa dei Familiati alla vita economica e politica pisana nella seconda metà del XII secolo. per le ricorrenti questioni di natura pubblica che la nuova istituzione politica doveva affrontare e risolvere.
Nel 1203 il "legum ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] le finanze, il controllo dell'intera vita economica e politica spagnola.
Sposò Maria Centurione, e dal , partì subito alla volta di Valenciennes, dove sperava di incontrare di nuovo il re, mentre Di Negro aspettava istruzioni dal governo. Il G. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...