Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] dominante tanto dal punto di vista economico quanto da quello politico.
La cultura del mercante dei secoli XIV-XV sembra essere dunque una specificazione propria del nuovo tipo di impresa, del nuovo soggetto economico, quell’azienda che impone e ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] svolgere lo stesso ruolo della bassa concentrazione viene sottolineato dalla nuova teoria dei 'mercati accessibili' (v. Baumol, Panzar e e da economie di scala e di raggio d'azione, non c'è miglior politica della mancanza di politica. Bisogna, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] servire meglio la propria clientela. La politica di diffusione dei banchi di Pietà in di purgatorio di oggetti in attesa di nuovo uso (Ferrières 2004, p. 11). della città. Il Monte di pietà e l’economia bolognese nei secoli XV e XVI, Bologna 1993 ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...]
Per elevarsi da così vario intreccio di ragioni, politiche, economiche e giuridiche, al piano della teoria generale, i allora non è più autonomia, bensì sovranità. E di nuovo ci troveremo dinanzi allo spettacolo di innumerevoli accordi che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ancora oltre il 15° sec., ma sempre più in contrasto con le nuove forme di attività umana che si andavano affermando. Le nuove esperienze politiche, economiche, sociali, tecniche, finirono però per creare le condizioni del superamento della cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] istituzionale e di organizzazione amministrativa del nuovo Regno, dà conto in maniera egregia dello sviluppo del pensiero politico e dell’analisi economica.
Negli ultimi centocinquant’anni, l’analisi economica, demografica e sociale si è dovuta ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] decisivo a proteggere la crescita demografica, economica, politica di una città destinata a collocarsi in guerra. L'anno seguente la morsa guelfa si chiuse sulla città, attaccata nuovamente nelle Riviere. Ancora una volta fu lo stesso D. a guidare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] e come strumenti per l’adozione di efficaci politicheeconomiche.
Le linee guida dell’attività di ricerca di la teoria di Ortes è il calcolo delle occupazioni, principio nuovo e luminosissimo che conduce il lettore gradatamente a conoscere nelle più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] Sylos Labini o Giorgio Fuà. Oggi l’Italia, la sua politica e la sua economia, e quindi la vita civile tutta, soffre perché deve ritrovare una nuova stagione di incivilimento e di economia civile, che è nel suo DNA storico, culturale e spirituale ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] 'impresa 'sfidante'; la creazione di una nuova 'marca' e/o di una nuova linea di prodotti caratterizzati da prezzi aggressivamente adottare una disinvolta politica di 'mungitura' del mercato dei prodotti in declino.
Secondo alcuni economisti, che si ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...