RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] sviluppo in base a scelte più generali di politica governativa, soprattutto in materia economica.
Intorno agli anni Sessanta infine si comincia , Parigi 1970; Scienza, sviluppo e società. Una prospettiva nuova (a cura di H. Brooks), Milano 1973; OCDE ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] finanziamenti avvengono a tassi d'interesse sussidiati). Questo nuovo Sportello, che ha carattere temporaneo, farà nel sulla liquidità monetaria internazionale, in Rassegna economica, luglio 1967; id., Una politica monetaria per l'Europa, in Bancaria ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] attività economiche basate sulla valorizzazione della ricerca scientifica e tecnologica con la conseguente nascita di nuove imprese Campo dell'Orto, I parchi scientifici come strumento di politica industriale, Milano 1989; M.B. De Sigoyer, P ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] ricerca merceologica, in contrapposizione quasi all'economiapolitica che si occupa del valore di scambio tecnologia sociale, Bari 1968; G. V. Villavecchia, G. Eigenmann, Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata, a cura di G. Eigenmann e ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] volte ad adeguarlo alle mutate esigenze economiche e sociali; 2) reperimento di nuove entrate per ridurre il disavanzo e prodotti finiti e semilavorati. I dazi convenzionati, la politica di liberalizzazione, autonoma e concordata, nonché l'entrata ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] quelle fino allora enunciate e che ha prospettato una nuova luce sul problema della disoccupazione. Legate o meno (sostanzialmente stato non interviene nella vita economica nazionale con gli strumenti proprî della politica della piena occupazione e ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] paesaggio forestale caro ai pittori e ai nuovi amanti della natura, che leggevano con ardore p. va correlata con la politica generale del turismo nella regione e rendono servizio, più che dal punto di vista economico" (omiss.). "Se la nazione non è ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] anni delle sanzioni (dal 1935) e la successiva politica dell'autarchia avevano tagliato fuori per lungo tempo alcuni sono riscontrati all'avvio del nuovo decennio. Il rallentamento dell'attività economica italiana che, manifestatosi sul finire ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] governo va svolgendo nei diversi settori economici.
L'organo avente un ruolo di la definizione degli indirizzi di politica finanziaria.
Un provvedimento legislativo importante . 429, che ha recato una nuova disciplina delle procedure di pagamento di ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] , i cui esiti finali si preannunciano non marginali per contribuire al riequilibrio sociale ed economico del nostro paese. Priorità nel nuovo intervento di politica regionale nel M. restano l'industrializzazione e, più in generale, la creazione di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...