MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] .
Altro aspetto nuovo dei problemi internazionali è il contrasto di natura concorrenziale tra flotte di paesi a economia capitalistica e quelli a economia socialista, per i princìpi sostanzialmente diversi che ispirano le politiche commerciali di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] indivisibili a disposizione dell'impresa, per combinare in nuovi modi possibili i surplus di management e di Dal settore industriale al distretto industriale, in Rivista di Economia e Politica Industriale, 1 (1979); H. Mintzberg, The structuring of ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] È evidente la difficoltà di portare avanti politiche di r.e. in un settore dove importanti e più innovativi che il nuovo piano energetico ha deciso di favorire prevalente. Dal punto di vista economico molte di queste soluzioni risultano vantaggiose ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] aiuto.
Superato detto stadio con l'avvento della nuovaeconomia industriale, occorre dire che il problema della f fra l'altro, la crescita della coscienza dei diritti sociali e politici dei lavoratori. Dall'altro lato, si pensa di organizzare le prime ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] guardano alla formazione per i suoi intrecci con le politicheeconomiche, del lavoro, sociali, della salute ecc. Movimenti sociali e sindacati avanzano a livello mondiale nuove rivendicazioni sul terreno specificamente educativo. In tutti i paesi ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] di paradigma nella struttura socio-economica dei paesi industrializzati. Il nuovo paradigma che sta emergendo è disponibilità di r. potenziali va quindi bilanciata da una valida politica dell'ambiente e da una visione globale dello sviluppo di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] ; la creazione di una nuova tecnologia intellettuale. Ma è innanzitutto il ''volto nuovo dell'economia'' e del mercato del organizzata; i rapporti tra potere scientifico e potere politico; l'incidenza degli interessi militari; la capillare ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] 1955; v. anche globalismo, in questa Appendice.
L'interesse nella dottrina economica (XIX, p. 383).
Il complesso delle teorie dell'i. è guerra mondiale, i nuovi regimi di moneta manovrata consentirono di perseguire una politica di cheap money e ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] legame ideale tra spazio e politica " - ha avuto poi una continua evoluzione, sorretta dall'interesse economico e dal progresso tecnico, e il trasporto - in grandi quantitativi - di nuovi mezzi energetici, quali il petrolio e il gas naturale ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] ; E. Barone, Principi di economiapolitica, Bologna 1936; A. de Viti de Marco, Principi di economia finanziaria, Torino 1939; La lotta 21; A.E. Kahn, The economics of regulation, New York 1971 (nuova ed. Cambridge, Mass., 1988); P.L. Joskow, R.G. Noll ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...