Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] equa distribuzione del dividendo nazionale e la realizzazione del nuovo ordine non come risultato spontaneo di uno sviluppo obbligazioni e al controllo giuridico contabile e politico-economico dello Stato sulla gestione delle imprese socializzate ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] le informazioni e la sicurezza. La nuova normativa prevedeva la duplicità dei s. dalla categoria dei beni economici; in seguito gli economisti, considerando la produzione come riflesso della storia sociale e politica. Tutti i cittadini romani ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] stabilire un nuovo ordinamento. In senso più ampio, qualsiasi processo storico o movimento, anche non violento e protratto nel tempo, attraverso il quale si determini un radicale mutamento di fatto delle strutture economico-sociali e politiche, o di ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] d. legisl. 267/2000) che ha dettato il nuovo ordinamento delle autonomie locali e con la l. 81/ amministrativa, che si è avviata una politica di d., attraverso la l. , di tutela dell’unità giuridica ed economica e in particolare di tutela dei livelli ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] sociale, il raggiungimento delle libertà politiche e del benessere economico, al fine di procurare che i modelli di crescita endogena ebbero una maggiore diffusione, dando luogo a un nuovo filone di studi con i contributi di P. Romer, R.E. Lucas, H ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] alcuni autori, questi ultimi hanno delineato in Italia una nuova via allo sviluppo economico nel Nord-Est, nel Centro e, in particolare, : il d. è stato proposto come strumento di politica industriale nell’ambito della l. 317/5 ottobre 1991 ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] , che comunque implicano sempre una decisione.
Economia
L’economiapolitica è stata definita anche teoria delle s., l’assioma di scelta. Nel 1906 B. Russell diede una nuova formulazione di questo assioma, che chiamò principio moltiplicativo (se A ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] ; contemporaneamente furono introdotti anche un nuovo inno e una nuova bandiera nazionali. L'estensione dell'africanizzazione represse.
Per la necessità di aiuti militari e di appoggio politico-economico, lo Z. si è sempre più legato all'Occidente ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] mondo di tecnici, con implicanze scientifiche, economiche, sociali, politiche, ed anche psicologiche, morali, filosofiche . Nel 1959 si ebbero, su un milione di abitanti, 265 nuovi diplomati tecnici nell'URSS; 237 in Gran Bretagna; 195 negli S ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] delle trasformazioni economico-territoriali e quello istituzionale inerente l'efficacia delle politiche dei non saturi, si combinano per azione della radiazione ultravioletta e formano nuove sostanze ancora più tossiche: i perossi-acil-nitriti (PAN) ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...