Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] all’Italia, che negli ultimi anni aveva condotto una politica di rigore fiscale, ma che scontava la pesante eredità nuovamente raddoppiata – raggiungendo il 120%, un livello sostanzialmente simile a quello attuale – nonostante una crescita economica ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] Italia.
L'espansione economica e commerciale della ditta pose in una posizione politicamente rilevante i due fratelli I, p. 286), si veda: A. Alfani, Battaglie e vittorie.Nuovi esempi di volere è potere, Firenze 1892, pp. 118-122; Commemorazione di ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] dai tempi non brevi di realizzazione, consiste nella costruzione di nuove infrastrutture di trasporto che potrebbero allentare la morsa russa e/o molte difficoltà legate a problemi di carattere politico-economico e comunque non sembra che esso possa ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] turbo ai cambiamenti tecnologici. I nuovi beni e servizi generati dalle nuove tecnologie producono vantaggi di maggiore secondo gli economisti di Washington, è particolarmente vera per le economie avanzate: se la politica monetaria espansiva ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] chiamato a ricoprire la cattedra di economiapolitica nella facoltà di giurisprudenza delle università di filosofia del diritto e dello Stato, Napoli 1923; Per un nuovo ordinamento della finanza locale, e Astrazioni e realismo in materia di dazio ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Mario Draghi
Mister euro
Con il quantitative easing ha intrapreso una politica monetaria non convenzionale per rilanciare gli investimenti. Unendo competenza tecnica a visione politica, è [...] liquidità alle economie dell’Eurozona, rilanciare gli investimenti e alzare l’inflazione troppo vicina al punto zero.
Non era scontato che potesse intraprendere una strada definita di ‘politica monetaria non convenzionale’, cioè nuova e inesplorata ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] popolare, investendo importanti aspetti della vita politica ed economica del Paese (libertà di stampa, federalizzazione indeboliti e infine rimossi dalle cariche e sostituiti da una nuova leadership più gradita a Mosca. La "normalizzazione forzata" ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1859 - Genova 1940); prof. (dal 1902) e rettore (1930-34) dell'univ. Bocconi di Milano, presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, condirettore della nuova serie [...] 'assicurazione (L'assicurazione in generale, 1898; nuova ed. 1938) e gli studî sulla cooperazione (La cooperazione dall'economia capitalistica all'economia corporativa, 1932). Inoltre: L'economiapolitica negli scrittori italiani dei secc. XVI-XVII ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di questi autori si andò contrapponendo a partire dagli anni 1950 un nuovo concetto di storia sociale dell’arte, di cui sono interpreti E vita sociale nel mondo cristiano (famiglia, economia, politica, insegnamento) alla luce del fattore religioso, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] - Le m. diventarono strumento essenziale di potenza economica e politica per ogni Stato europeo e il ‘potere marittimo’ grandezza unitaria salì da 1500 a 30.000 t; si introdussero nuovi sistemi di navigazione, che ne aumentarono la celerità e la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...