Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] oltre all'1a, sarà dapprima l'1c, poi l'1b, poi di nuovo l'1c. Il sottosistema risolutivo pwπ cambierà due volte e il processo 1c avrà vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Principî dell'economiapolitica e dell'imposta, Torino 1986).
Robinson, J.V., The ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] politicheeconomiche. Vengono abbandonate progressivamente le politiche di chiusura verso l'estero per aprire le economie sia di sviluppare e di attingere a nuove forme di sapere tecnologico, sia di creare nuovi canali di approccio al mercato. D'altro ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] molti casi, l'innovazione tecnologica si incorpora in nuovi tipi di beni strumentali e la sua introduzione vol.I, Cambridge 1951 (tr. it. in: Sui principî dell'economiapolitica e della tassazione, Milano 1976).
Robinson, J., The production function ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] forza lavoro. Il dibattito teorico e in sede di politiche pubbliche si è sviluppato non soltanto sulla necessità di anche a creare le condizioni di contesto economico più favorevoli alla diffusione delle nuove tecnologie. Alcuni studi hanno posto l' ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] della società non può essere affidata a giuristi o a politici chiusi all'interno della propria tradizione. Nella nota del somma di quei numeri, erano ancora gli economisti a proporre una nuova formulazione dell'utilitarismo. In Utilitarianism revised, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] fine di ottobre 1809 per un brevissimo soggiorno. Di nuovo in licenza all'inizio del 1812, attraversò celermente gli ad Indicem. Nonostante la riedizione degli Scrittori classici italiani di economiapolitica di P. Custodi, a cura di O. Nuccio (Roma ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] dei fini e fa loro percepire in modo nuovo mezzi e metodi per raggiungerli. Di conseguenza la , vol. I, pp. XIII-LXII (tr. it.: Introduzione ai 'Principî di economiapolitica', in Saggi, Bologna 1986).
Walker, D.A., Walras's theory of the entrepreneur ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] e agricole, si cercava di utilizzare ogni forza, si creavano nuove forme non soltanto di organizzazione della produzione economica, ma, al tempo stesso, di amministrazione politico-sociale; ogni comune aveva inoltre, nella milizia popolare, la sua ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] j-esima attività. Gli unici dati nuovi introdotti dal duale sono gli elementi e i responsabili della politica agraria ricorrono alla programmazione . Forse ancora più importante, nelle applicazioni economiche e aziendali il duale del problema di ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] di comando che avrebbero assunto una valenza politica oltre che economica. Oggi invece quasi nessun autore si avventura immaginato da Vernon: la concorrenza per l'introduzione di nuovi prodotti ha drasticamente ridotto il tempo durante il quale una ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...