. La politica doganale tendente a creare nell'ambito del mercato interno, a favore d'una o più attività produttive nazionali, una condizione di privilegio rispetto alle similari attività straniere ha avuto [...] è conseguita una trasformazione degli strumenti tecnici della politica doganale, la quale ha dovuto aggiungere alla internazionali, del tutto nuova all'esperienza dei negoziati economici fra stati, le "sanzioni" economico-finanziarie irrogate all' ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] 4870 abitanti. Negli ultimi decenni la tradizionale struttura economica del L. basata prevalentemente sul settore agricolo-pastorale, legislatura. Nelle elezioni politiche del febbraio 1978, infatti, la posizione si rovesciò nuovamente a favore dell' ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] una via di penetrazione all'influenza politica italiana nei Balcani. In pari membro del Consiglio supremo economico e delegato italiano di B. Mussolini, Milano 1926; A. Piccioli, la nuova Italia d'oltremare. L'opera del fascismo nelle colonie italiane ...
Leggi Tutto
(X, p. 493)
Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione [...] , desolata regione battuta dal vento: qui, nel quadro della politica di segregazione razziale, è stata insediata la gran parte delle La trasformazione del nucleo centrale ben riflette il nuovo quadro economico della città, sempre più orientata verso i ...
Leggi Tutto
Economista statunitense nato a Fresno (California) nel 1914. Già economista presso la Rand Corporation di Santa Monica (1947-64), dal 1964 è professore di Economia presso l'università di California, Los [...] , in collaborazione con H. Demsetz, in American Economic Review (1972), pp. 777-95 (trad. it. parziale in La nuovaeconomiapolitica americana, a cura di F. Forte, E. Granaglia, 1980, pp. 273-85), ripubblicati nel volume Economic forces at work ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Trieste il 13 maggio 1910. Ha compiuto gli studi e ha esercitato l'intera attività accademica nell'università di Trieste, divenendo nel 1965 professore di Geografia economica. Formatosi [...] di problemi di geografia politica e di forme dell'insediamento che, a partire dalle opere pionieristiche degli economisti J. H. von Thünen e A. Christaller, sono divenuti d'uso comune nella 'nuova geografia' dominante negli anni Cinquanta e Sessanta ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] altro, con il sorgere di una domanda effettiva dei nuovi risultati, attraverso adattamenti nei modelli sociali e individuali di la stabilità dell'unità politica e sociale e, di conseguenza, l'intero processo di sviluppo economico. Il ruolo dello ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] liberale e democratico che sperava di costituire. Preferì invece recarsi nuovamente negli Stati Uniti, lasciando a Francesco Papafava la "Cronaca" politica del Giornale degli economisti, chequesti terrà poi sino al 1909. Al rientro in Italia ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] dei filosofi e a suggerire la sperimentazione di nuovepolitiche di costruzione del consenso, capaci di incidere bibliografia di M. G., in M. G., 1767-1829. Politica, società, economia tra riforme e Restaurazione, Atti del Convegno di studi, Piacenza ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] , poiché al problema stesso della distribuzione dei prodotti toglie vitalità e importanza" (La scuola austriaca nell'economiapolitica, in Nuova Antologia, 1( apr. 1890, p. 509). Rispetto agli altri marginalisti, salvò A. Marshall in quanto fondatore ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...