(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] con il presidente L.A. Monge Alvarez.
Sul piano economico, il peggioramento delle ragioni di scambio con l'estero e repubblica. Il nuovo presidente, R. A. Calderón Fournier, insediatosi nel maggio 1990, ha proseguito la politica di austerità e ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] la Banca nazionale dell'‛Irāq. Nel settembre 1949, sono stati dichiarati la nuova parità aurea (z,48828 grammi di fino per 1 dinaro) e il tasso le forze armate, la difesa, la politica finanziaria, economica e culturale.
Il sanguinoso colpo di stato ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] diminuendo fino al 1950 (362.000 tonn.), quindi è aumentata di nuovo fino a 485.600 tonn. nel 1957, quasi interamente esportate. Di due prodotti base della struttura economica cilena. La crisi ebbe ripercussioni politiche e il governo di coalizione ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] - sono Zinder (circa 150.000 ab.) e Maradi (120.000).
Condizioni economiche
Il N. è uno dei paesi più poveri ed emarginati dell'Africa e svolta costituzionale del 1992 sembrò aprire una nuova fase nella vita politica del N., mentre sul piano sociale ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] regime repubblicano con parlamento bicamerale. Ma ottenuto questo successo, la nuova repubblica si trovò a dover affrontare e risolvere gravi e urgenti problemi politici ed economici interni.
Nell'agosto del 1948 due battaglioni del I reggimento dei ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] africana il valore su cui fondare la costruzione della nuova società della T. (teoria che è venuto progressivamente dirigismo statale per l'attuazione di un'economia socialista. Anche in politica estera Nyerere (rieletto presidente nel settembre 1965 ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] la repressione di manifestazioni studentesche. Le elezioni per il nuovo Congresso hanno avuto luogo il 13 marzo 1960 ed i Americhe" alla guida di un paese i cui problemi basilari, politici ed economici, non appaiono di pronta soluzione. Il P. fa parte ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] anni Cinquanta, a fronte di una difficile ricostruzione politica, sociale ed economica dopo i moltissimi danni bellici causati dai bombardamenti progettata da C. Promis nei tre piani fuori Porta Nuova, a Porta Susa Valdocco e in Regione Vanchiglia ( ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] nell'obbedire quasi a una consuetudine triennale, le difficoltà economiche e, insieme, lo scarso differenziarsi nell'atteggiamento di fronte ai problemi politici di fondo, facevano emergere di nuovo nel 1957 il vecchio De Valera; questi, ormai quasi ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] , sempre nel 1986, una serie di accordi economici e culturali con la Nigeria.
Nel 1991 Momoh, inaspettatamente, abbandonò la politica sempre difesa del partito unico, introdusse una nuova Costituzione che riconosceva il multipartitismo e indisse ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...