TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] di coscienza da parte del T. M. della propria capacità di giungere a una radicale emancipazione politico-economica dai paesi sviluppati (il dato nuovo della terza conferenza di Algeri fu di aver individuato tutte le possibilità, interne ed esterne al ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] diventa in qualche modo un discorso politico che comporta un giudizio implicito , pur effettive, di crisi economica ma perché non sembrano più ; gli artisti progettano, in quanto intellettuali nuovi, modi nuovi e diversi di vita. L'idea postromantica ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] agorà: un'agorà per le discussioni politiche, una riservata ai traffici e alle attività economiche.
In età ellenistica, il determinarsi di nuove condizioni politiche, economiche e sociali, l'affermazione di nuove aree di produzione, la floridezza dei ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , ecc. Considerazioni in parte politiche e in parte economiche spinsero tuttavia le autorità, nella per un dollaro U.S.A. Dal 10 agosto 1959 è stato istituito un nuovo sistema di cambî, in base al quale gli esportatori possono ricevere a scelta o ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] anni Settanta e Ottanta una tendenza demografica che ha aspetti del tutto nuovi. Gli anni compresi tra il 1950 e il 1970 avevano visto la in cui essa diminuisce, dovuto a crisi (economica, politica, sociale) delle aree metropolitane e di crescita ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] quali risorse economiche e di personale? Questo fenomeno non riguarda solo la definizione delle politiche decisionali, il prodotto fin dalla fase di progettazione e realizzazione; ancora, nuovi aspetti dell'interazione tra i prodotti e il cliente, in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] tecnici'' avrebbe dovuto portarli a quella funzione direttiva, quindi politica, nella consapevolezza che la tecnica, dal momento che è sicurezza; del resto il nuovo simbolo dell'Inghilterra automobilistica è l'Austin Metro: economica, sicura e facile ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] continui cospicui aiuti finanziari per lo sviluppo economico e sociale del paese, oltre ad aiuti di carattere militare. Il nuovo governo militare salito al potere nel settembre 1974 ha confermato questa politica di amicizia con gli stati esteri ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] A. Franchini Stappo, B. Nice, Le risorse economiche della Toscana, Milano 1968; Lo sviluppo economico della Toscana, a cura di G. Becattini, il modo di fare ''politica culturale'', non tanto per il ruolo esercitato dal nuovo ente, a cui peraltro ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] etiopica.
Chiesa cattolica. - La nuova organizzazione politica e amministrativa dell'Africa Orientale Italiana d'Uccialli alla battaglia di Adua, ivi 1935; C. Manetti, Etiopia economica, Firenze 1936; M. Visentini, Notizie idrografiche sull'A. O. I ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...