Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] territorio, sia come insieme delle attività (politiche, economiche, tecniche, scientifiche, artistiche, sociali, legislative tessuto urbano. L'organismo-teatro è oggi aperto alle nuove tendenze sperimentali contrarie alla dualità spaziale tra area per ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Failla, Professionisti in azienda, Milano 1992.
Sistemi di imprese. Le nuove configurazioni dell'impresa e dei mercati, a cura di G. Dioguardi, i sindacati, gli opinion leaders (giornalisti, economisti, politici, uomini di cultura).
Dei secondi fanno ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] (che ha ramificazioni in Canada, Brasile, India, Nuova Zelanda, Africa meridionale). Vale a dire che il Commonwealth è oggi, meno che trenta anni fa, un sistema politico, ma è molto di più un sistema economico, rinforzato da preferenze e favori nei ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] politico di tale provvedimento legislativo è stato individuato nella particolare rilevanza assunta, nel quadro dell'economia essi collegati hanno ricevuto in seguito all'istituzione dell'Enel una nuova disciplina. Infatti l'Enel, in base alla l. n ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] le colture industriali (14%) e gli ortaggi (7%). La politica di specializzazione continua a favorire le colture più redditizie; in finché entrò in vigore (gennaio 1967) un nuovo sistema economico, ispirato sia alle tesi innovatrici già ventilate ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] sono sorte nuove strategie produttive: al rendimento energetico si aggiunge l'importanza del rendimento economico. Utilizzando F. Moran, Washington D.C. 1984; M. Cresta, Una politica di prevenzione per la lotta contro la malnutrizione, in La medicina ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] o grandi unità fisiche; divisioni politiche; comunità economiche; alleanze militari; aree etnico-linguistiche la costruzione, la gestione e il controllo di queste nuove istituzioni educative.
Queste iniziative trovarono un ulteriore incoraggiamento ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] al 1957, allorché ha avuto inizio una nuova ripresa), i prezzi si sono mantenuti a un bilancia dei pagamenti americana, riflettenti la "politica di buon creditore" perseguita dagli S. concorrenziale rispetto alle altre economie del mondo libero, ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] una risposta sui punti controversi di vecchi e nuovi modelli di crescita economica (per es. Mankiw, Romer, Weil 1992; nel tempo, a fronte delle variazioni degli equilibri politico-economici, delle strategie di intervento e nonostante la mobilitazione ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] environnement local et économique, in Révue d'économie régionale et urbaine, 5 (num. un'intelligente promozione di politica artistica contemporanea (si veda Palazzo Reale, ivi 1985; ''Fatti come nuovi''. Restauro di oggetti d'arte applicata nel ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...