Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] in Italia. Dopo Ludovico Antonio Muratori, il tema della pubblica felicità prende forza come fondamento della nuovaeconomiapolitica dell’età delle riforme e, al tempo stesso, genera un canone destinato a esercitare duratura influenza sull ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] di trasmissione all'economia reale degli impulsi monetari e finanziari indotti dall'azione delle forze spontanee di mercato o dalle scelte di politica monetaria e fiscale venissero reinterpretati tenendo conto di questa nuova realtà (v. Hunter ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] ’impresa cooperativa, in Verso una nuova teoria economica della cooperazione, a cura di E. Mazzoli, S. Zamagni, Bologna 2005.
B. Jossa, Qualche considerazione sul perché le imprese cooperative non si affermano, «Economiapolitica», 2007, 24, pp. 233 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] . Già sul finire degli anni Venti, per es., Filippo Carli, nel suo manuale di economiapolitica, aveva indicato il soggetto puro della nuova scienza economica in un homo corporativus, capace di compiere – con la massima libertà, utilità e razionalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] brillanti e durevoli cui poteva giungere l’economia matematica se applicata a combattere in questa ottica il socialismo.
Già nei suoi Principii di economiapolitica (1908) Barone aveva, pur senza creare nuovi teoremi, pubblicato per la prima volta un ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , al fine di "raggiungere determinati obiettivi di politica interna e di politica estera" (p. 8). Anche Keynes viene chiamato (p. 16) a sostegno dell'autarchia (in Autarchia economica, in "Nuova Collana di Economisti", III, Torino 1933, p. 339 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] della modellistica aggregata nella teoria dello sviluppo economico, «Rivista di politicaeconomica», 1960, 9-10, pp. 1749-81.
L. Spaventa, Nuovi problemi di sviluppo economico, in Nuovi problemi di sviluppo economico, a cura di L. Spaventa, Torino ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] il paese durante la guerra, mentre la sconfitta favorisce l'inizio di una nuova fase politica sotto la guida di nuovi leaders (v. Postan, 1967). La straordinaria crescita economica del Giappone e della Germania dopo gli anni cinquanta si spiega in ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] della sua conservazione, a favore di una nuovapolitica pratica, concretamente interessata alle riforme interne dello principali: la 'polizia economica', con cui si apre ufficialmente in Germania il cammino verso la moderna politicaeconomica, e la ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] in un contesto utilitaristico, gli sviluppi della teoria economica (per es., nel filone della nuovaeconomia del benessere) sono stati indirizzati a delineare un’impostazione di politicaeconomica, e quindi di giustizia sociale, che non fosse ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...