Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] costituisce infatti lo strumento principale per collocare azioni di nuova emissione; il mercato dove si trattano su larga scala o di società strumentali alla realizzazione di scopi di politicaeconomica (le cosiddette società legali; v. Ibba, 1992 ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] (v. La degenerazione del nuovo modello). L’instabilità si è manifestata quando una piccola spinta ha messo in moto una reazione a catena, che ha quasi provocato il meltdown del sistema. I responsabili della politicaeconomica, colti di sorpresa, non ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] si esplicitava nella forma di una politicaeconomica neoliberale. Tale modello, sostanzialmente accettato con il 56,5% dei voti. L'anno seguente, una nuova Costituzione partecipativa, redatta da un'assemblea costituente, fu approvata per referendum ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] tempo, ma si è cercato soprattutto di presentare in modo nuovo e completo la realtà esistente, che ha origini lontane e di confrontabili internazionalmente, per giudicare l'efficacia delle politicheeconomiche e di quelle di bilancio in particolare. ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] normativa si rileva che la legge, prevedendo che il nuovo soggetto (SIM) sia abilitato a compiere tutta la gamma Borsa; Credito; Finanziari, mercati; Mercato; Moneta; Politicaeconomica e finanziaria; Risparmio; Titoli di credito).
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] il modello di sviluppo vigente.
Lo strumento della nuovapolitica di intervento straordinario fu trovato nell'istituzione di di indagini e di proposte, una linea di politicaeconomica nazionale che puntasse allo sviluppo produttivo e civile del ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] della produttività in regime di concorrenza, in Nuova collana degli economisti, vol. IV, L'economia pura, a cura di G. Del L., La partecipazione ai profitti come strumento di politicaeconomica, in "Politica ed economia", 1986, XVII, 1, pp. 49-52 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , 1, pp. 12-22.
L. Einaudi, Se esiste, storicamente, la pretesa ripugnanza degli economisti verso il concetto dello Stato produttore, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1930, 3, 5, pp. 302-14.
L. Einaudi, Principi di scienza delle finanze ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] si applica la pianificazione dirigista. Allo stesso tempo, però, i difetti di fondo del nuovo modello di pianificazione e della politicaeconomica, e soprattutto le incoerenze nella realizzazione del meccanismo di mercato, hanno creato al paese gravi ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] italiana è stata impiegata come strumento di politicaeconomica particolarmente versatile per attuare l'intera gamma di soggetti esistenti, ma ha anche garantito l'entrata di soggetti nuovi in settori e in aree in cui i privati non intendevano ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...