Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] sulle sue conoscenze per gli stessi motivi che sconsigliano il ricorso alla politicaeconomica: scarsa conoscenza dell'ambiente in cui si calano le scelte delle autorità e creazione di nuove incertezze che si sommano a quelle già gravi indotte dalla ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] garanzie - riduzioni che le classi medie hanno subito a causa della politicaeconomica indotta dal progetto di unione monetaria e dalla globalizzazione - ha nuovamente accresciuto il numero di coloro che, pur appartenendo agli strati intermedi, si ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] crescita economica. Per assicurare adeguati investimenti in queste industrie lo Stato deve diventare imprenditore e dirigere le imprese, invece di limitarsi a prestare denaro alle aziende interessate (ibid., pp. 18-19). Questa nuovapolitica non ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] European Union 1970-1997, Brussels: European Commission, 2000.
Giannini, S., La nuova tassazione dei redditi di impresa: verso un sistema più efficiente e competitivo?, in "Politicaeconomica", 2002, XVIII, pp. 365-401.
Gorter, J., Mooij, R. A. de ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] è consistita, con rare eccezioni, nel giudicare le condizioni materiali, economiche, politiche e culturali trasmesse dal passato a una nuova formazione economicosociale come sopravvivenze destinate alla scomparsa dinanzi all'irresistibile sviluppo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] può venire dalle innovazioni nel prodotto, da nuovepolitiche di mercato e più ancora dall'organizzazione.
L non sarà mai chiaro quando un provvedimento di politicaeconomica favorisca l'economia ufficiale o quella sommersa, la produzione visibile o ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] e in molte altre; e ovunque ha potentemente contribuito a creare un nuovo tipo di vita, anche, se non soprattutto, per la sua influenza 'anno, per impedire la concentrazione estiva. Una politicaeconomica che favorisce la produzione e la vendita dell' ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economiapolitica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] si aumentasse il numero dei lavoratori. L'aggiunta di nuovi lavoratori costringerebbe quelli già esistenti a lavorare con minori a conclusioni utili per indirizzare gli interventi di politicaeconomica; se risultati di questo tipo vengono raggiunti, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] e dei consumi di beni raffinati. Ma col tempo sono i nuovi ricchi borghesi a diffondere il lusso e, con esso, una dei cittadini il rifiuto del modello fisiocratico di una politicaeconomica che porterebbe lo Stato a interferire con i comportamenti ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] alcune facoltà universitarie italiane (economia e commercio, scienze politiche, ingegneria) un nuovo insegnamento individuato con nomi diversi (economia e politica industriale, economia industriale, economia dei settori industriali, ecc.). Del pari, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...